Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] in linea di principio che vada protetta l’aspettativa dell’impresa dipendente al recupero dell’investimento, se del caso anche integrale e con l’aggiunta di un congruo utile, tenuto conto della sua redditività concreta. Se invece la dipendenza deriva ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] è stata prevista una analoga ipotesi di responsabilità solidale in quanto, in tale ipotesi, il sostituito sarà tenuto all’integrale adempimento (anche per quella parte dell'imposta relativa alla ritenuta non subita) in sede di dichiarazione, allorché ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] del giudice di merito. Ciò chiaramente non significa una riscrittura del lodo-contratto ad opera dell’a.g.o., ma una caducazione, integrale o parziale, dei suoi effetti, a seguito della quale le parti, se lo ritengono, dovranno dar luogo a un nuovo ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] l’esigenza di intervenire, il commissariamento di cui al d.lgs. n. 231/2001 persegue e realizza l’integrale spossessamento dei poteri gestori a finalità sanzionatoria (ANAC, Seconde Linee Guida per l’applicazione delle misure straordinarie di ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] sono venute meno con l’approvazione del testo unico, che ha compiuto una scelta molto coraggiosa, rimettendo integralmente alla contrattazione collettiva (e alle Regioni, per la parte di offerta integrativa che possono promuovere e organizzare ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] sottoposta alle indagini, il diritto all'assistenza tecnica da parte del difensore, né il dovere di verbalizzazione integrale dell’atto.
In talune circostanze può apparire fondamentale stabilire a chi appartenga un profilo vocale, in particolare ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] riforma del 2014 è stata concepita per “traghettare” il sistema verso un modello che prevedeva, al principio, l’integrale soppressione dei livelli di governo “di area vasta” (città metropolitane e province), mentre – con ogni probabilità – esso dovrà ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] 322 quater c.p.), nonché della subordinazione dell’accesso al patteggiamento e alla sospensione condizionale della pena, rispettivamente, alla restituzione integrale del prezzo o del profitto del reato (art. 444, co. 1 ter, c.p.p.) e al pagamento di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] in loco, nei quali costoro erano invitati a investire dei suoi diritti il beneficiario e a garantirne il godimento integrale.
La direzione vera e propria della cancelleria e ancor più la suddivisione interna del lavoro sfuggono al nostro sguardo ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] al momento della stipulazione del patto (tra cui malattia ed infortunio) in quanto diversamente si impedirebbe un compiuto ed integrale svolgimento della prova (Cass., 22.3.2012, n. 4573; Cass., 10.10.2006, n. 21698).
Il lavoratore in prova ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...