Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] , n. 6560) della “quantità della prova offerta”, così da privilegiare quella, tra le parti, che più si sia avvicinata alla prova integrale dei propri assunti fattuali (Cass., 8.9.2006, n. 19270; Cass., 27.6.2006, n. 14768; Allorio, E., op. cit., 199 ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] e ben pubblicizzati, oltre a tutelare la clientela, mitighi l’impulso dei depositanti a chiedere il rimborso integrale dei depositi garantiti alle prime avvisaglie di difficoltà di un ente creditizio, rafforzando – così – tanto la stabilità ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] dall’art. 19 d.P.R. 29.9.1973, n. 602, dovendo l’amministrazione soppesare il proprio interesse alla celere ed integrale acquisizione dell’importo dovuto con gli interessi del contribuente (come quello alla tutela della famiglia e della prole, alla ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] possono far ritenere superfluo, inopportuno e/o scarsamente compatibile con le peculiarità delle società quotate il loro assoggettamento integrale o comunque generalizzato alle disposizioni del testo unico (così anche C. St., parere 21.4.2016, n ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] una delle principali falle del sistema di governance portuale, ovvero l’assenza di un regolamento attuativo riguardante la integrale disciplina delle concessioni di aree e banchine all’interno dei porti, particolarmente importanti anche dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] implicanti una vera e propria violazione della Costituzione.
Nel 2011 vi fu un’ulteriore iniziativa referendaria tesa all’abrogazione integrale della l. n. 270/2005, con l’intento esplicito di superare le obiezioni d’inammissibilità sulla base dell ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] , né tampoco il terzo creditore, escutere nuovamente i condomini già adempienti pro quota per conseguire il soddisfacimento integrale delle loro aspettative di soddisfazione parzialmente deluse dai morosi. In sostanza, il singolo condomino, che abbia ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] il TEGM rilevato dai decreti ministeriali fino al 2009 avesse continuato a tenerle “fuori”, passa allora attraverso il richiamo integrale al Bollettino di Vigilanza n. 12 del dicembre 2005 della Banca d’Italia. In particolare, secondo lo “schema ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] di pilotaggio, per le ragioni meglio evidenziate nel considerando 39, così come l’esclusione del dragaggio dall’integrale applicazione del regolamento, ad eccezione delle norme in tema di contabilità separata, «non costituendo un servizio portuale ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] 28 Si rimanda in proposito a Nicotera, L., Rassegna giurisprudenziale, cit., 215 ss. Anche la disciplina dei canoni marittimi è destinata ad un integrale riordino, previsto entro il 30.9.2016: in proposito, si veda l’art. 1, co. 484, l. 28.12.2015, n ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...