È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] separata.
Il protesto per mancato pagamento, totale o parziale, deve elevarsi ogni qual volta non si ha il pagamento integrale della somma cambiaria da parte dell'emittente o del trattario, anche non accettante; neppure la morte o il fallimento del ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] . 34 t. u. 26 giugno 1924, n. 1054). Il rapporto è di separazione quando una giurisdizione ha competenza esclusiva e integrale su determinate controversie, come p. es.: il Consiglio di stato in materia di rapporti di pubblico impiego, di spedalità e ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] alla conclusione del contratto quando, nella vendita a rate, si pattuisca la riserva della proprietà fino al pagamento integrale del prezzo.
Le obbligazioni principali del venditore sono quelle di consegnare la cosa venduta e di garantirla. Il ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] un soccorso, condizionato all'accertamento dello stato di bisogno, ma un vero e proprio diritto soggettivo a un integrale risarcimento del danno, attribuito al condannato che sia stato assolto, in sede di revisione, per effetto della sentenza ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] , dello 'Stato' nel senso moderno della parola. La figura dello Stato nacque quando si realizzò in misura quasi integrale la 'depoliticizzazione' della società civile: cioè il riassorbimento nelle mani del principe delle funzioni di imperio che prima ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , in determinati suoi presupposti, è l'altra maggiore tematica dei tempi recenti, quella della conoscenza integrata e integrale dei beni culturali, ossia della catalogazione. La frase ‟conoscere meglio per conservare meglio" è diventata quasi un ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] che risponde a esigenze espresse ripetutamente dai lavoratori autonomi, in particolare dalle cd. partite IVA, e prevede la integrale deducibilità, entro il limite annuo di 10.000 euro, delle spese di formazione e per l’accesso alla formazione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Generale un comitato ad hoc allo scopo di valutare l'opportunità di un nuovo strumento convenzionale, onnicomprensivo e integrale per la promozione e la protezione dei diritti e della dignità delle persone con disabilità, basato su un approccio ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] alla tutela in forma specifica si fonda invero sulla maggiore idoneità di tale tipologia di ristoro a riparare integralmente il danno, atteso che laddove il responsabile venga condannato al ripristino della situazione quo ante, non si elimina ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] perché, per es., essa non riguarda gli enti pubblici economici, per i quali già esisteva un regime di lavoro integralmente civilistico. Anche in altri casi, l’esclusione degli enti pubblici economici dal novero dei soggetti tenuti all’applicazione di ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...