Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] domandata e il tempo (o tra la quantità domandata e il prezzo corrispondente a ciascuna unità di tempo); l'integrale della curva di domanda (area ombreggiata) rappresenta la quantità cumulativa estratta, ossia la parte dello stock della risorsa ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] metà del Novecento, infatti, industrie di base - come raffinerie di petrolio, impianti petrolchimici, stabilimenti siderurgici a ciclo integrale, fonderie di metalli non ferrosi - si sono moltiplicati lungo le coste del nostro mare, con ampi sviluppi ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] il dominio dell'uomo sull'uomo: "Ciò che gli uomini vogliono apprendere dalla natura è come utilizzarla ai fini del dominio integrale della natura e degli uomini. Non c'è altro che tenga" (ibid., p. 12). L'altra modifica rispetto al modello weberiano ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] più consistente di modernizzazione delle campagne meridionali negli anni del fascismo fu perseguito con progetti di bonifica integrale. La legislazione adottata tra gli anni Venti e Trenta non riuscì però a produrre gli effetti di rinnovamento ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] sociale. In proposito egli osservava: "Se date le condizioni attuali dello spirito pubblico, la soluzione liberista integrale appare di impossibile attuazione, anche la soluzione collettiva, al cento per cento, appare piena di pericoli". Fra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] movimento verso la capitalizzazione, nel senso talora di affiancare una componente complementare al sistema pubblico, talaltra di sostituirlo integralmente.A ben vedere, non si tratta di un evento sino a ora sconosciuto. All'inizio degli anni ottanta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] scambi di esperienze culturali. Un ruolo capitale ebbe la scuola di Darmstadt, fondata nel 1946, roccaforte del serialismo integrale, ma aperta a tutte le tendenze musicali contemporanee. Negli anni 1970 una nuova generazione di compositori, radunata ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] la loro valutazione, secondo la Commissione e la stessa Corte, nel quadro dell'art. 85.3. L'integrale trasposizione nell'ambito della disciplina comunitaria del meccanismo del 'bilancio concorrenziale' incontra quindi un ostacolo difficilmente ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dell'uomo; una riconsiderazione delle responsabilità nel settore culturale; un approfondimento del discorso nelle identità culturali; infine un integrale ripensamento del ruolo dell'educazione in relazione alla cultura" (cit. in Bodo, 1992, pp. 34-35 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 1975.
A. Quadrio Curzio, Accumulazione del capitale e rendita, Bologna 1975.
B. Trezza, Economia e moneta: una riformulazione integrale della macroeconomia, Bologna 1975.
F. Caffè, Un’economia in ritardo, Torino 1976.
P. Garegnani, On a change in ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...