• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [3750]
Letteratura [256]
Biografie [876]
Diritto [444]
Matematica [374]
Fisica [331]
Storia [307]
Temi generali [200]
Religioni [182]
Arti visive [188]
Economia [166]

Pepys, Samuel

Enciclopedia on line

Pepys, Samuel Scrittore inglese (n. forse Londra 1632 - m. Clapham 1703). Semplice impiegato, fu chiamato a ricoprire varî uffici nei quali mostrò eccezionali abilità organizzative e amministrative, che gli valsero [...] e senza pretese letterarie, rassegna preziosa della vita sociale e intellettuale dell'epoca, dei suoi avvenimenti, e una confessione senza reticenze della propria esistenza più intima. Il diario fu pubblicato nel 1825 e, in forma integrale, nel 1929. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – AMMIRAGLIATO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pepys, Samuel (1)
Mostra Tutti

DÜRRENMATT, Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore svizzero tedesco, nato a Konolfingen (Berna) il 5 gennaio 1921. Figlio di un pastore protestante ha studiato a Berna e a Zurigo. Rampollo non degenere di una letteratura di orizzonti forse limitati [...] che mira a sostituire il codice con la legge mosaica, mentre Saint-Claude, suo avversario, sogna un comunismo talmente rigido e integrale per la cui applicazione l'Unione Sovietica non è ormai che un impedimento; la polemica di D. contro il fanatismo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LEGGE MOSAICA – ASSOLUTISMO – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÜRRENMATT, Friedrich (2)
Mostra Tutti

De Quincey, Thomas

Enciclopedia on line

De Quincey, Thomas Scrittore inglese (Greenheys, Manchester, 1785 - Edimburgo 1859). Divenuto famoso con le le Confessions of an English opium eater  (1821), le sue opere si caratterizzano per una prosa ampia, ritmata, sapiente, [...] . Opere Collaborò al London Magazine (1821-24) con le Confessions of an English opium eater (1821 1a parte; 1822 ediz. integrale; 2a ed. ampliata, 1856) che lo resero d'un tratto famoso. Dopo un romanzo nella tradizione gotica (Klosterheim, 1832 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – WESTMORLAND – MANCHESTER – EDIMBURGO – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Quincey, Thomas (1)
Mostra Tutti

Cucchi, Maurizio

Enciclopedia on line

Cucchi, Maurizio Poeta italiano (n. Milano 1945). Fin dall'esordio (Il disperso, 1976) ha ottenuto lusinghieri riconoscimenti, variamente confermati per ognuna delle successive raccolte: Le meraviglie dell'acqua (1980); [...] , entrambe del 2008,Vite pulviscolari (2009) e Malaspina (2013), che segnano il ritorno dell'autore alla poesia. Nel 2016 la raccolta integrale della sua produzione poetica è stata edita sotto il titolo Poesie 1963-2015, mentre è del 2017 l'antologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALASPINA

Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione Natalino Sapegno I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] compongono in una serie organica, contribuiscono a definire un'immagine che prende forma soltanto da una lettura seguitata e integrale. Questo doppio aspetto risponde in qualche modo alla genesi dell'opera, perché il proposito di una trascrizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE LLino Leonardi "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] La tradizione dei testi, coordinato da C. Ciociola, Roma 2001, pp. 5-89. Contini non pubblicò la programmata edizione integrale del corpus siciliano, per la quale si deve ancora ricorrere a B. Panvini, Le rime della Scuola siciliana, I, Introduzione ... Leggi Tutto

PAGLIARANI, Elio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PAGLIARANI, Elio (App. IV, ii, p. 716) Roberto Deidier Poeta e critico teatrale. Nel 1985, dopo un lungo silenzio, P. ha congedato il volume Poesie da recita, che comprende La ragazza Carla, Lezione [...] de La ballata di Rudi, pubblicato infine nel 1995 (poi, con La ragazza Carla, in I romanzi in versi, 1997). L'apparizione integrale del poema, in cui si riflette la storia italiana a partire dai tardi anni Quaranta, ha confermato quanto la ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: NEOAVANGUARDIA – EPIGRAMMI – RETORICA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARANI, Elio (3)
Mostra Tutti

Indiane, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiane, letterature Giuliano Boccali Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] celebre drammaturgo Bhāsa, per es., sono attribuite 13 opere. Sulla base della tradizione manoscritta, in corso di integrale riesame, sono possibili due posizioni estreme e naturalmente alcune intermedie fra queste: accettare l'attribuzione a Bhāsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Vittorino da Feltre

Enciclopedia on line

Vittorino da Feltre Educatore e umanista (Feltre 1378 circa - Mantova 1446). Prof. di retorica a Padova (1421), a lui si deve la fondazione (1423) a Mantova del primo istituto di istruzione in cui venissero realizzati gli [...] da lui "giocosa", la prima scuola realizzatrice degli ideali umanistici fusi con lo spirito cristiano, ai fini di un'integrale formazione della personalità. Ai figli e alle figlie di Gonzaga, ai quali in origine la scuola era destinata, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIANFRANCESCO I GONZAGA – GIORGIO DA TREBISONDA – GREGORIO CORRER – TEODORO GAZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorino da Feltre (3)
Mostra Tutti

Risi, Nelo

Enciclopedia on line

Risi, Nelo Poeta e regista italiano (Milano 1920 - Roma 2015), fratello di Dino. Fra i poeti della generazione post-ermetica è stato uno dei più pronti ad avvertire l'urgenza di articolare in "discorso" l'essenzialità [...] (2006); Né il giorno né l'ora (2008); nel 2020 è stata edita sotto il titolo Tutte le poesie la raccolta integrale dei suoi testi poetici. Nel cinema il suo nome è legato soprattutto al Diario di una schizofrenica (1968), tratto dall'omonimo romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – DINO CAMPANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risi, Nelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali