L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] , egli aveva poi identificato il numero ottenuto con il numero di integrandi linearmente indipendenti diintegrali doppi che la superficie ammette. Cayley, che aveva studiato una classe di superfici, dette scrolls, per le quali tale numero poteva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] propagazione delle onde sulla superficiedi un fluido in cui si ritrovavano molte delle formule di cui si era servito convergenza della serie ipergeometrica
ottenuta da Euler come integraledi un'equazione differenziale lineare del secondo ordine e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di vista, infatti, gli integrali e i differenziali erano solo espressioni sintetiche rispettivamente di somme di molti termini e di degli urti sulla superficie stessa. Dall'altra, l'effetto dinamico si discosta dal valore ideale di Clausius (1/3 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] integrale della conservazione dell'energia, F(x1,x2,y1,y2)=C. Poincaré espresse le equazioni differenziali in forma canonica,
e le considerò, in base alla teoria qualitativa da lui sviluppata precedentemente, generatrici di flussi su una superficie ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...]
xk+1 = f(xk) + G(xk)gk (80)
e
dove D è il determinante di G. Le equazioni (79) e (81) possono essere risolte per iterazione nella forma diintegrali sui cammini. Nel caso di trasformazioni lineari, cioè
f(xk) = A xk, (82)
la soluzione esatta dell ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] della resistenza di attrito offerta dalla cute umana, in confronto a quella della superficie esterna del di proibire questi costumi integrali. Non sarebbe, eventualmente, il primo caso di una federazione sportiva che decide, per regolamento, di ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] la nostra definizione, un processo stocastico e Ω è, in questo caso, la superficie
H(p1, ..., pn; q1, ..., qn)=E, (5)
sulla quale che
La difficoltà consiste ora nel definire l'integraledi Stieltjes
Bisogna procedere con cautela nell'effettuare l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] un punto materiale è vincolato a muoversi non sopra ma fuori di una superficie sferica. In questo caso la [5] deve essere sostituita annulla:
L'azione si esprime spesso non come integraledi linea ma di tempo. Con l'espressione
per la velocità e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] integrale non dipende dalla classe di coomologia di ω. Una delle conseguenze più importanti del teorema di dualità di Poincaré vuole, da 6g−6 parametri reali. Sia dunque S una superficiedi Riemann di genere g. Si decomponga S in 2g−2 'pantaloni' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] di funzione e di numero, i concetti di punto, curva e superficie. Nel XVII sec. l'odierna funzione reale di una compasso furono il punto di partenza della scoperta di Euler dei teoremi di addizione per gli integrali ellittici e della teoria ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno da gioco; la forma stessa, o pianta, quadrata:...
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...