TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] col variare della costante dell'integraledi Jacobi, e la determinazione di metodi di calcolo più rapidi (in confronto l'applicazione dei determinanti infiniti, nonché la considerazione delle superficie limiti (o curve limiti, nel moto piano dell' ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] stesso d'integraledi un'equazione o di un sistema differenziale e a considerarne, ad es., nel piano, accanto alle soluzioni rappresentate da curve, quelle ridotte a un punto; nello spazio, accanto alle soluzioni rappresentate da superficie, quelle ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] del solido è uguale a
l'integrale triplo essendo esteso al solido di cui si vuole calcolare il volume - così come l'area di una superficie contenuta nel piano xy è uguale a
l'integrale doppio essendo esteso alla superficiedi cui si vuole calcolare l ...
Leggi Tutto
WEIERSTRASS, Carl
Salvatore Pincherle
Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] in un programma scolastico, poi integralmente nel Giornale di Crelle soltanto nel 1855, lavoro superficie d'area minima, la magistrale deduzione delle funzioni implicite nel campo analitico, una dimostrazione della trascendenza di π e di ogni arco di ...
Leggi Tutto
KUMMER, Ernst Eduard
M. Ci.
*
Matematico, nato a Sorau (Bassa Lusazia) il 29 gennaio 1810, morto a Berlino il 14 maggio 1893. Insegnò dapprima nel ginnasio di Liegnitz (1832-1842), dove ebbe allievo [...] lavori del K. riguardano l'equazione di Riccati e la teoria delle serie e degl'integrali definiti; fra questi lavori è configurazione dei 16 punti doppî e dei 16 piani singolari di una superficie del K. è stata studiata da molti matematici. Essa ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ; portare protezioni in ferro o legacci di cuoio sulla superficie delle scarpe").
Negli anni seguenti l'applicazione standard dei canali autoprodotti è costituito dalle telecronache integrali delle partite (attualmente in differita per tutelare ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] e un attivismo dinamico che, se in superficie ricordano Marinetti, ne sono in realtà assai lontani nella vita. L'obiettivo è ora di ‟ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente", attraverso l'ilarità, essendo l ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] fino a coprire le guance e il mento, si chiamano 'integrali'. Se coprono la sola calotta cranica e non giungono a coprire Sono formati per gran parte della loro superficie da due strati di tessuto di carbonio, spesso indicati in gergo come ' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] così a Laplace l'equazione alle derivate parziali della superficie del menisco.
Dal modello all'esperimento
Se nella Huygens, giunge a calcolare con molta precisione, sotto forma diintegrali impropri (che oggi portano il suo nome) l'intensità della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 938, XI/1, Algebra, De calculo differentiali, De calculo integrali; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. 1723; una seconda trattò una famiglia di curve distinte dalle rodonee perché tracciate su una superficie sferica, dette "clelie" in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno da gioco; la forma stessa, o pianta, quadrata:...