L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] sul vivente nell'età dei Lumi, nell'ottica di una comprensione più integrale e oggettiva del loro contesto ‒ culturale, sociale, hanno individuato la formazione di acqua e diossido di carbonio sull'intera superficie cutanea concludendone che la ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] soprattutto gli spinaci. Buone fonti anche le patate e il pane integrale. Poveri ne sono la frutta, molte carni, latte e uova.
sono importanti la presenza di bile nell'intestino e condizioni di normalità nella superficie assorbente dell'intestino e ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] di complessi macromolecolari. Sono inoltre proteine integrali dei tilacoidi quelle del complesso citocromo b6-f, trasportatore di donatore ‒ e in energia di potenziale di membrana ‒ in quanto la superficie esterna delle membrane si carica ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] proprio sistema di p. nazionali ‘zonizzati’, con un nucleo centrale a riserva integrale racchiuso in una in Italia sono 24 e coprono una superficiedi oltre 1.600.000 ha, pari a circa il 5,4% della superficie nazionale. Cinque sono i p. storici, ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di muoversi nello strato lipidico e possono essere completamente comprese nello strato lipidico stesso (proteine integrali unghie, cristallino, denti.
Gli epiteli di rivestimento sono localizzati sulla superficie della pelle e delle membrane mucose ( ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno da gioco; la forma stessa, o pianta, quadrata:...