integrazione per sostituzione
integrazione per sostituzione metodo di integrazione impiegato per ridurre il calcolo di un integrale a espressioni più semplici (in genere, funzioni razionali) mediante [...] per una costante dalla precedente.
• ∫R(xm /n, xp /q , …, xr /s)dx. Posto N = mcm(n, q, …, s), si pone t = xN, e l’integrale si razionalizza:
La sostituzione dipende dalla parità di m: se m è dispari, si pone (a2 − x 2)1/2 = t, mentre se m è pari ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] di questo corpo di o., Mikusiński dà una fondazione rigorosa ai metodi del calcolo simbolico senza far uso di trasformazioni integrali.
O. logico
In logica matematica è un simbolo che trasforma una forma enunciativa in un enunciato, in un individuo ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] è stato il primo esempio di sistema hamiltoniano di cui fu riconosciuta la non integrabilità, cioè la non esistenza di integrali primi del moto, oltre all’energia, e quindi l’impossibilità di trovare soluzioni esatte.
Problema degli n corpi (o dei ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dell'abbigliamento, calzaturiero, del mobile, della ceramica. Sempre più pesante, invece, è il ridimensionamento della siderurgia a ciclo integrale: nel 1996 è stato smantellato l'ultimo altoforno del vecchio complesso di Bilbao e ne sono rimasti in ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] del trasporto radiativo ecc.). Queste possono essere equazioni differenziali ordinarie, equazioni alle derivate parziali, equazioni integrali, o combinazioni di questi vari tipi di equazione. In molti dispositivi industriali complessi, più fenomeni ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] , mediante un procedimento di regolarizzazione dimensionale della teoria, riuscì infatti a rendere finiti gli integrali divergenti che comparivano nello sviluppo perturbativo dei parametri fisici, permettendo così la rinormalizzazione della teoria ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Mario Menghini
Patriota e storico, nato a Trieste il 13 marzo 1850, morto ivi il 23 febbraio 1926. Fece gli studî dapprima nel ginnasio tedesco, ov'ebbe a maestro Robert Hamerling (v.), [...] dai colleghi il giorno in cui andò a prestare giuramento. In senato prese più volte la parola, perorando per le integrali rivendicazioni territoriali (28 dicembre 1919 e 9 febbraio 1920).
Inauguratosi a Trieste l'11° congresso della Società per il ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] v(α, t). Se il campo di velocità è detto u(x, t), come al solito, dall'equazione del moto (11a) segue che
L'integrale
Γ=Γ(t)=§C u•dx
si chiama circuitazione di u lungo la curva C. In forma esplicita è:
Quindi
Questo è il risultato del teorema ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] equazione delle onde di D'Alembert inomogenea;
□f(x) = g(x).
In altre parole, se indichiamo simbolicamente con g → D0g l'operazione integrale lineare
g(x) → ∫ D0(x, y) g(y) (dy), (12)
possiamo dire che l'operatore D0 è un inverso, □-1, dell'operatore ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di Laplace). Si esprime, infatti, la soluzione u nella forma L−1f, ottenendo una rappresentazione di L−1 come un operatore integrale il cui nucleo è la funzione di Green relativa al problema Lu=f: una strategia che ricorda la possibile risoluzione di ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...