Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] Paul Lévy nel 1922 – c’è l’organizzazione di classi di funzioni in spazi topologici. Nell’ambito della teoria delle equazioni integrali a cui Hilbert si dedica tra il 1904 e il 1910 nascono gli spazi di Hilbert. Negli anni Venti, Banach introduce la ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] o in entrambe le forme (attachment / allegato, hacker / pirata, web / rete, download / scaricare).
Per la pronuncia dei prestiti integrali si tende ad approssimarsi più o meno, a seconda della situazione o della cultura del parlante, a quella inglese ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] ’interno di enunciati (o di loro segmenti) successivi (configurazione: /x ... /x ...). I membri ripetuti possono essere repliche integrali [come in (2)] o contenere variazioni» (Mortara Garavelli 1989: 201)
(2) Erano le donne che avevano conservato ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] corpo elastico isotropo per alcune speciali condiz. ai limiti,ibid., IV (1888), 1, pp. 785-792; Sopra una proprietà degli integrali di un problema di meccanica che sono lineari rispetto alle componenti della velocità,ibid., s. 5, IV (1895), pp. 283 ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] le collezioni della Anonima romana Editoriale, per cura di Ettore Lo Gatto).
Le edizioni della Slavia, con le loro versioni integrali tradotte direttamente dal russo (cui si affiancarono poi altre del ‘genio slavo’, dal ceco e dal polacco), rimangono ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Giulio
Enrico Rogora
– Nacque a Mantova il 24 maggio 1859, da Guglielmo e da Regina Colorni.
Di famiglia ebraica, compì gli studi superiori presso il liceo-ginnasio Virgilio di Mantova e nel [...] ); Elementi della teoria delle funzioni poliedriche e modulari (Milano 1906); Elementi della teoria delle equazioni integrali lineari (Milano 1916).
Vivanti coltivò vasti interessi nella storia della matematica, scrivendo numerosi articoli relativi ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] e π/2 (riduzione al primo quadrante) o addirittura tra 0 e π/4 (riduzione al primo ottante). La tab. 3 dà l'espressione di alcuni integrali indefiniti delle funzioni t. dirette. La tab. 4 dà i valori, di 10' in 10', della funzione seno tra 0° e 46° e ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] , Inglesi; ma ormai si trattava di attività filologica nel senso moderno, che escludeva cioè quei fini di costruzione integrale dell’uomo, che furono propri dell’Umanesimo.
Nel campo del diritto, l’intensificazione degli studi filologici contribuì a ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] yi, in un certo campo, se in quel campo J non si annulla mai; infine, J ha importanza nella trasformazione degl'integrali multipli, in cui l'elemento differenziale dy1dy2 ... dyn va sostituito con ∣J∣dx1 dx2 ... dxn.
Anche in geometria ricorre la ...
Leggi Tutto
Grazie ai progressi congiunti dell'informatica e delle tecnologie della comunicazione, e grazie anche al fiorire in tutto il mondo di iniziative pubbliche e private, sono nate nel WEB (World Wide Web) [...] guida della Biblioteca digitale italiana, che ha prodotto, oltre a standard tecnici nazionali, collezioni pressoché integrali di cataloghi storici delle biblioteche italiane, riviste storiche preunitarie, manoscritti musicali, collane di libri a ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...