TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] T e M dal caso precedente sostituendo i carichi P con pdx, a con x e b con l − x e le sommatorie con integrali, così:
e nella sezione di ascissa ξ:
I diagrammi sono rappresentati nella fig. 6, b, c.
d) Carico uniformemente distribuito per tutta la ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] la longitudine; vale a dire, se lo spazio è riferito a un sistema di coordinate polari, il volume di un solido è uguale a
l'integrale triplo essendo esteso all'insieme descritto dal punto Q (ρ, ϕ, ϑ), in uno spazio in cui si sia fissato un sistema di ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] varî di analisi (massimi e minimi, equazioni differenziali ordinarie e a derivate parziali, serie, trasformazione degl'integrali multipli, partizione dei numeri).
Sebbene essenzialmente analista e fortissimo calcolatore, il B. non trascurò la ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] un sistema cartesiano ortogonale, la lunghezza si calcola con la formula
essendo a e b le ascisse di A e B. Il radicale sotto il segno integrale va preso in senso aritmetico e y′ designa la derivata di y rispetto a x.
Se y = f(x), z = g (x) sono le ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] dà per ogni numero razionale m/n, con m > n, lo sviluppo
In un volumetto Circolo (Bologna 1672) calcola gl'integrali della forma
e ritrova per π/2 quello stesso prodotto infinito, che era già stato trovato dal matematico inglese Wallis.
Oltre ad ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] scritta nella forma:
Per un'assegnata geometria e configurazione del campo tutte le dimensioni della cavità e il rapporto fra i due integrali sono proporzionali a λ, per cui Q0δ/λ dipende solo dalla geometria e dal modo ed è detto ‛fattore di forma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ; egli ottenne la velocità nella direzione x dopo il passaggio attraverso la banda di forza come V2s2=Vs2+2I=vx2+4I, dove I è l'integrale di X(x)dx da 0 a s. L'indice di rifrazione μ dipende esclusivamente da I e dalla velocità v della luce nel primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] un numero limitato di problemi, ricavati dall’interpretazione di un testo di cui tuttavia non è più fornito un commento integrale. All’inizio della questione viene posto un titolo (titulus quaestionis) che ha sempre la forma di una domanda introdotta ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] fede politica: per quella fede e per i legami con il potente suocero (preso a sua volta di mira dai fascisti ‘integrali’), fu schedato dall’Ovra, la polizia politica dell’epoca. Secondo i rapporti dell’Ovra, l’intera famiglia Paone aveva capeggiato ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] a un autore fino ad allora poco valorizzato, ma da lui molto amato. Curò infatti la pubblicazione dell’opera integrale e filologicamente corretta dei romanzi di Emilio Salgari, corredata dalla prefazione di Pietro Citati. Il faticosissimo lavoro di ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...