ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] furono sottoposti alla censura del governo italiano. Soltanto dopo la guerra al gesuita fu possibile ricomporre i testi integrali in un unico volume, Visione cattolica della guerra (1925).
Senza addentrarsi in un’analisi storico-politica dei fatti ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] Padova.
Giustina Renier ebbe il merito di dare per prima in Italia, tra il 1797 e il 1800, le traduzioni integrali di alcune tragedie di William Shakespeare, Otello, Macbeth e Coriolano, che vennero apprezzate dallo stesso Foscolo, il quale, in segno ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] quegli anni i suoi lavori furono eterogenei, spaziando dalla costruzione di un dispositivo analogico per il calcolo degli integrali (Integratore ottico per la determinazione del profilo vero delle righe spettrali, in Memorie della Società astronomica ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] l'ordine della composizione delle tre opere, che sono legate insieme in parte letteralmente. Purtroppo mancano non solo edizioni integrali, ma anche studi sulle fonti. L'articolo fondamentale del Bollea è rimasto senza seguito. 3) Poesie astrologiche ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] Settanta del Seicento – e che intendeva dedicare ancora una volta all’imperatore. Ne rimangono diversi testimoni manoscritti: esemplari integrali, in venti canti, si trovano a Napoli (Biblioteca Nazionale, Collezione Albani, XIII.C.27) e a Vienna (la ...
Leggi Tutto
Pietra
Vincenzo Pernicone
Con tal nome si suole comunemente designare (nei testi danteschi si ha sempre la forma ‛ Petra ') la giovane donna che è oggetto di un tenace e non corrisposto sentimento amoroso [...] sarebbero da ricondurre le rime per la Donna gentile, per la Pargoletta, per la P., lo sostengono anche i critici allegoristi integrali che, a favore della loro opinione (trattarsi cioè non di amore per donne reali, ma di amore allegorico per la ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] demografica, nei tardi anni del granducato leopoldino venne accantonata a favore di interventi più radicali (le colmate "integrali") sostenuti dal rivale V. Fossombroni.
Insieme con quella fervida attività il F. andava approfondendo gli studi: con ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] nell’integrazione tra l’equazione dell’odografia con le altre equazioni differenziali del moto pervenendo alle espressioni integrali, ‘formole del tiro’ che vengono adottate dalle artiglierie di tutto il mondo grazie alla semplicità delle operazioni ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] , Roma e Napoli: sviluppando gli esempi dei ‘concerti storici’ di Anton Rubinstein, Rendano propose serie di esecuzioni integrali di capisaldi della letteratura per tastiera dal Settecento fino al tardo Ottocento, includendo le 32 Sonate di Beethoven ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] Marco satellite ephemerides preliminary design calculations, Roma 1964 [con F. Calabria, S. Giorgi]; Calcolo di integrali impropri, Roma 1969; La restituzione delle traiettorie, Roma 1969; Vibrazioni aeroelastiche di pannelli in regime supersonico ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...