BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] aveva il dono di uno stile limpido e colorito; l'esposizione è monotona, fastidioso l'abuso dell'inserzione di brani o testi integrali di discorsi, lettere di papi e imperatori, passi di libri; egli si chiude per lo più in una pretesa di imparzialità ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] dei principi della meccanica analitica a problemi, ibid., pp. 247-311; Intorno alle funzioni ellittiche ed agli integrali ellittici di prima specie, ibid., XXXII (1880), pp. 201-262; Interpretazione matematica dell'ipotesi con cui Domenico ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] variabile reale t, alla funzione f(s) della variabile complessa s, detta trasformata di L. della F(t): v. trasformazioni integrali: VI 303 a. L'operazione e la funzione ora ricordate sono dette trasformazione diretta e trasformata diretta di L. per ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Samantha Cristoforetti
Primadonna dello spazio
L’astronauta italiana ha battuto molti record di permanenza in orbita e ha dato un contributo decisivo alla scienza con i suoi esperimenti, [...] c’erano (prodotti dallo chef Stefano Polato) piatti creati con mele del Trentino, verdure, pesce azzurro, carni bianche e cereali integrali.
♦ 6 paia di pantaloni
Samantha ha avuto a disposizione un pantalone al mese. Il resto dei capi sono contenuti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] propri della materia prima e dai servizi incorporati, e la richiesta di naturalità e di freschezza garantite da forme integrali di agricoltura, come quella biologica, e forme più mediate, in grado di simulare la naturalità preindustriale dei cibi ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] un mezzo secolo la Geometria degli indivisibili ha reso alla scienza gli stessi servigi che ora essa riceve dal calcolo integrale.
Eccitato da taluni oppositori a chiarire la metafisica della sua teoria, il C. espose due diversi punti di vista, che ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] del primo, vennero sottoposti a ripetute ed estese campagne di ricostruzione. Laddove invece bisognava attendere a integrali rifacimenti o a nuove fondazioni, l'edilizia chiesastica dei c. si rivela particolarmente legata nelle scelte formali ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] espresso in funzione della densità numerica nAB della specie molecolare AB che viene fotodissociata, come
[7] formula
dove l'integrale misura la probabilità che la molecola AB venga fotodissociata nell'unità di tempo, φ è la densità spettrale di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] grazie alla quale potrebbe essere stato informato su quei passi delle fonti che probabilmente non aveva mai studiato sui testi integrali. Quanto fosse modesta l'influenza del diritto romano in Germania fino alla fine dell'età sveva, emerge anche dal ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] l'Enriques, a cui si aggiunse anche F. Severi, studiarono le superfici algebriche irregolari, le sole che posseggono integrali di Picard ovunque finiti e sistemi continui di curve algebriche non contenuti totalmente in sistemi lineari, giungendo per ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...