• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [808]
Matematica [273]
Biografie [155]
Fisica [151]
Analisi matematica [95]
Fisica matematica [83]
Temi generali [60]
Biologia [44]
Algebra [47]
Storia della fisica [50]
Storia della matematica [42]

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] attraversare il doppio strato sporgendo ai due lati di questo con le loro regioni idrofile, altre sono ancorate a proteine integrali differenti da legami covalenti, altre ancora sono appena appoggiate a uno dei due lati delle m. e, probabilmente, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

dinamica molecolare

Enciclopedia on line

Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero [...] di ottenere valori delle sezioni d’urto differenziali, ovvero riferite a uno specifico angolo di diffusione, e integrali, che forniscono la probabilità che una collisione fra particelle si risolva in un evento reattivo. L’apparecchiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: EFFETTI QUANTISTICI – GRANDEZZE FISICHE – QUANTITÀ DI MOTO – CINETICA CHIMICA – LUNGHEZZE D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamica molecolare (2)
Mostra Tutti

computazionale

Enciclopedia on line

Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] in questo modo. Si consideri, per es., l’integrazione definita di una funzione: si tratta di trovare un numero u tale che l’integrale definito su una regione R della funzione f ivi integrabile sia uguale a esso (in questo caso i dati sono d={R, f} e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

enzima ciclo-ossigenasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enzima ciclo-ossigenasi Stefania Azzolini Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] un’omologia del 60%, che presentano un’identica attività catalitica e proprietà cinetiche simili. Le PGH-sintasi sono proteine integrali di membrana la cui espressione varia a seconda delle condizioni. La maggior parte delle cellule contiene la COX1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] dell’integrazione (il teorema di Torricelli-Barrow lega i due grandi rami dell’a., il calcolo differenziale e quello integrale). Infine un allievo di Cavalieri, P. Mengoli, nella sua Geometria speciosa (1659), introduce il concetto di limite e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gian Paolo Chiusoli L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] del loro grande numero di atomi vengono correntemente indagate. Del pari, calcoli teorici che comportano milioni di integrali vengono effettuati in breve tempo. Questa trattazione, necessariamente concisa, si propone di aggiornare il lettore su temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

fase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fase fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] considerato, mentre se x rappresenta un'ascissa curvilinea, essa si chiama f. focale; infine se ω dipende da x, la f. è l'integrale φ(x)=∫x'=xx'=0 ω(x') dx'. ◆ [LSF] F. di un'onda: ha senso soltanto per un'onda monocromatica, rappresentata pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fase (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Dinamica molecolare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dinamica molecolare Vincenzo Aquilanti Dinamica molecolare La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] rotazionali, vibrazionali ed elettronici di reagenti e prodotti. Si ottengono in questo modo sezioni d'urto differenziali o integrali per insiemi di particelle, per i quali alcuni dei gradi di libertà possono non essere univocamente definiti. Sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

energia di coniugazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

energia di coniugazione Andrea Ciccioli Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] molecolare π di un sistema coniugato i Eι=α+2βcos (__ π) con i=1, 2, ..., n n+1 dove α e β sono integrali elettronici e n è il numero di atomi di carbonio. L’energia elettronica totale del sistema π viene quindi valutata da questa espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

corpo

Enciclopedia on line

Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il [...] è stato il primo esempio di sistema hamiltoniano di cui fu riconosciuta la non integrabilità, cioè la non esistenza di integrali primi del moto, oltre all’energia, e quindi l’impossibilità di trovare soluzioni esatte. Problema degli n corpi (o dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali