Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] con l’emigrazione pilotata di fine decennio, è integralmente affidata a sacerdoti provenienti dall’Italia88.
Nel sempre meno la popolazione italiana, tanto che nel 1973 è chiuso il Pontificio collegio. In particolare il motu proprio Pastoralis ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Nella terza fase, dopo aver eliminato l'opposizione e chiuso tutti i canali d'informazione non censurata, dopo aver del periodo liberale assunse un ritmo accelerato. La fascistizzazione integrale della stampa seguì due linee generali (v. Castronovo, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] sulle rotte oceaniche.
In compenso, nel caso di mare chiuso, possiamo citare un esempio tratto da Ibn Māǧid, dove Ḥāwiya ‒ scritta da Ibn Māǧid in gioventù, sempre che sia integralmente una sua opera ‒ di numerose coppie (oltre alle classiche stelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] sia l’uno che l’altro. Machiavelli viene pubblicato integralmente, e in italiano, a Londra proprio negli stessi anni era, in effetti, alcun motivo di aprirlo: la partita ormai si era chiusa, e in modo sanguinoso. Ma forse si può capire perché le cose ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] che l'origine del c. era da vedersi nell'impianto chiuso a quattro ali, detto anche schema benedettino. Poiché in cenobi cistercensi. Nessuna sistemazione a portico duecentesca è pervenuta integralmente, mentre in pochi casi si è conservato il sistema ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] c'è un altro aspetto che ogni descrizione di una mafia integralmente rurale ignora. Tutti i momenti essenziali della storia della mafia di mafia e pezzi di istituzioni esce dal chiuso dei commissariati e dall'ambiguità delle informazioni riservate, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] del suo pensiero, sia della percezione di un sempre più chiuso clima intellettuale e politico, che il G. tendeva ad Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma, quasi integralmente pubblicati a cura di L. Quattrocchi nel III volume ( ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di giorni per l'improvviso voltafaccia del duca Cosimo, chiuso in sdegnoso riserbo tanto di fronte alla sua richiesta di B. Maier). Il Maier ha curato la più recente raccolta integrale dell'opera letteraria del C. (Vita, Trattati, Discorsi, Rime)con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] numantini, a tale estremo li ha condotti, che a loro ha chiuso ogni adito e sentiero alla speranza di conoscere una sorte migliore. ’Ars poetica di Orazio viene per la prima volta tradotta integralmente in inglese da Thomas Drant solo nel 1567 – il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] quanto ai primi si cercò prontamente di riscattarli in parte o integralmente con vari accorgimenti, mentre per i secondi si badò a riformatore affermatisi in Toscana e in Lombardia. Di natura chiusa e riservata, restio ad allontanarsi da palazzo per ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...