Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] Ravenna un progetto di pace le cui clausole furono poi integralmente riprodotte nell'atto definitivo di pace, siglato a V. dalle intemperie invernali e dai cocenti raggi del sole estivo: il chiuso dell'arzanà, sia reale sia poetico, poco ha dunque da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] e quanto lontano dalla fisionomia di un pensiero chiuso nel solipsismo di un soggetto bloccato nel proprio circuito che non lascia alle spalle nessuna riserva, nella tensione integrale e totalitaria di questa creazione, e questa visione sta tutta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] si trova fissata una volta per tutte in determinate forme, né chiusa in determinati testi, ma consiste - secondo il titolo di un suo donne e così via. Per un altro, onde evitare ogni integralismo, si trattava di non dare un contenuto preciso a queste ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] Parlamento perché i governi fossero disposti ad accoglierne integralmente le raccomandazioni. Commetteremmo un errore, tuttavia, responsabili dell'ordine europeo cercassero di tenere chiuso il vaso di Pandora delle rivendicazioni territoriali, ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] che il vocabolario mentalista dovrebbe essere integralmente sussunto sotto un vocabolario puramente neurologico stanza cinese'. Ci propone il caso di un operatore che, chiuso in una stanza e assistito da un calcolatore, ignora completamente ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di classici e novità nazionali. Debuttarono con una versione integrale dell’Amleto, tradotto da Squarzina, intesa a ridare per preparare un nuovo Edipo re (con sua traduzione e regia) chiuso con due serate per la RAI; nel maggio 1977 dette a Roma ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] come un divenire che passa da un'epoca all'altra, ciascuna chiusa in se stessa in modo da costituire un sistema. Ciò che dà quale il benessere collettivo fosse garantito direttamente e integralmente con misure economiche, capaci di instaurare una ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] platonica. Altri dialoghi furono, se non tradotti integralmente, almeno tradotti in parte o abbondantemente citati , Bibl. Klasztorna, 24, c. 63v; Ratkowska, 1974), Socrate, chiuso in un edificio simile a un castello, insegna a un P. giovane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] potrebbe al massimo sussistere per indicare l’atteggiamento integralmente aristotelico di chi – come Boezio di Dacia e con autori non appartenenti al Medioevo latino sia tutt’altro che chiuso: se Jeannine Quillet propose a suo tempo un parallelo fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] linguistica del purismo erano però sequestrate dalla realtà e dal presente, chiuse in una loro arcaica distanza che rendeva morta la lingua con cui antropologia e carattere di una morale integralmente umanistica. Nondimeno, nascendo dalla storia ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...