I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Italia e scrivono occasionalmente in italiano – o lo adottano integralmente, come nel caso del catalano Benedetto Gareth, il Cariteo dei suoi sei componimenti e per il loro carattere ‘chiuso’ e insieme relazionale (sono le sue uniche poesie di ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] sarebbe stata più produttiva di un’economia integralmente nazionalizzata e tesa alla completa utilizzazione delle crisi di un movimento operaio che, bloccato nei dogmi ideologici e chiuso nelle istituzioni, non era in grado di leggere la realtà. Si ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] significativo era affidato alla cromia, conservatasi oggi integralmente per quanto concerne il gioco dei differenti tipi effetto generato in chi osserva è quello di un blocco chiuso in sé. Una posizione intermedia tra le due differenti concezioni ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] di provincia, il seminario mantovano. Quando per gli eventi bellici fu chiuso, il Martini condusse a Ostiglia l'A., che tenne in seguito Della Formazione naturale va sottolineato l'indirizzo integralmente e risolutamente mondano cui approda il ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] della basilica di S. Maria in Trastevere che fu poi ricostruita integralmente dal suo successore Benedetto III (ibid., p. 120). A S con il braccio destro piegato a sorreggere un libro chiuso e la testa coronata dal nimbo quadrato, da considerare ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] di dove si voleva dirigere lo sguardo dello spettatore. Lo spazio chiuso del cinema si apriva così su un mondo ricostruito, che in sec., in teoria ha reso possibile la modificazione integrale in postproduzione dell'i., permettendo la manipolazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] all’inizio degli anni Trenta formulò una dottrina integralmente totalitaria in cui lo Stato si configurava come un italiano aveva perso il contatto con la società, era «rimasto chiuso di fronte a problemi e a manifestazioni di indiscutibile valore», ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] all’espressione, destinato a durare 15 anni, poi bruscamente chiuso per il venir meno del sostegno economico da parte degli pianto/canto e preghiera. Nel 1980 realizzò una lettura integrale radiofonica degli amati Promessi sposi con 38 attori, tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] pagamento si rese conto che il discepolo lo aveva chiuso astutamente in un’impasse logica: se Evatlo avesse vinto realizzasse, quindi il passato non è che il possibile divenuto integralmente reale; e dal momento che dal possibile non può derivare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] permanente instabilità: «Ci si aggira così in un circolo chiuso, per cui le costituzioni che hanno un’origine rivoluzionaria determinano dell’Assemblea costituente, Romano è dunque integralmente giurista della tradizione, figlio di quella cultura ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...