IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] della memoria marchesca(29). Sono secessioni mentali mai integralmente risolte, che nella Venezia fra le due guerre ’aperto(63) — le fabbriche incistate nel tessuto urbano sono luoghi chiusi, sbarrati in se stessi, dove l’occhio non penetra. Quale ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] quanto avviene per S. Servolo, S. Clemente, chiuso solo nel 1992, diventa immediatamente terra di nessuno, di una dismissione reiteratamente annunciata, ma lungi ancora dall’essersi integralmente compiuta; esso vede in ogni caso il distacco dell’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] maggior parte dei casi, le necropoli non sono conosciute integralmente) sia la mancanza di fonti documentarie. Inoltre se, da un fronte concavo o da un ambiente ovale completamente chiuso; le camere, realizzate con la tecnica megalitica, sono ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] eccezionale in un'Europa ancora sconvolta da lotte religiose e chiusa nella salvaguardia di rigide posizioni dottrinali.[57]
«Mentre nelle inutili, di cui il Micanzio parla in un brano che sarà integralmente riportato più avanti, p. 34, nota 1.
[9] G ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] penna, il calamaio, il blocco di fogli di carta bianca) nel chiuso del suo studio, alla ricerca dell’ispirazione con lo sguardo sollevato una specie di suo testamento: un dipinto quasi integralmente autografo, dove l’erede Giulio Romano parrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] una dentro l'altra nel S. di granito, il quale a sua volta era chiuso entro i 4 scrigni di legno. Di esse le due più esterne erano di dei frammenti rinvenuti, che sono stati catalogati dal Kollwitz e, integralmente, dal Firatli.
I tipi e i temi di s. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] voce tomba; monumento funebre) si sono conservati spesso integralmente, mentre ciò non è avvenuto in Grecia stessa. L'arte etrusca ed il ritratto, in Dedalo, XIV, 1933: id., I canopi di Chiusi, in La Critica d'Arte, I, 1935-6, pp. 18 ss., 82 ss.; G ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] e segreto, l'aggirarsi del mago all'interno di un mondo chiuso e che non tollera smentite, tutto questo fa parte di una interpreti dalla verità dell'arte; quest'ultima è condannata integralmente e per sé stessa, per le sue connaturate implicazioni ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] con quella del 1848. La Déclaration è, così, integralmente costituzionalizzata, cioè incorporata nella Costituzione, perdendo quel carattere eversivo Statuto. In Germania il periodo fu più breve, chiuso fra il gennaio del 1933, quando Hitler venne ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] edificio di marmo dell’acropoli. Il tempio, in antis, non era chiuso da normali porte a battenti, bensì da cancelli, quasi da sembrare prima del 206 a.C., si conservano pressoché integralmente quasi 250 lastre di rivestimento delle gradinate, 11 ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...