• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Diritto [49]
Arti visive [36]
Biografie [33]
Storia [22]
Diritto civile [18]
Archeologia [20]
Religioni [17]
Temi generali [15]
Diritto commerciale [8]
Architettura e urbanistica [11]

Genesi e struttura della società

Croce e Gentile (2016)

Genesi e struttura della società Davide Spanio Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] incessante, scaturiva dalla sostanziale «eticità» del pensiero integralmente ricondotto all’attualità (p. 8). Genesi e struttura e sociale», traspariva cioè dalle parole dell’Io che nel chiuso della propria coscienza «parla e canta, e pensa e sente ... Leggi Tutto

Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia Marcello Montanari Leggere Vico per correggere Hegel Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] aiutava a correggere Hegel: nel pensare la storia come un fatto integralmente umano; un fatto che nasce dalla creatività dell’agire umano che : la storia con la filosofia. Anzi, avrebbe ‘chiuso’ il divenire storico nella conoscenza filosofica. Non v’ ... Leggi Tutto

Il codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] contenutistico, nell’affidamento di una concessione di progettazione integralmente a carico del privato. Il terzo modello procedurale il sistema dell’appalto a forfait o prezzo chiuso, nonché provvedimenti a vantaggio delle Amministrazioni debitrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Operazioni straordinarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Corasaniti Abstract Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative. Le principali [...] dei tre requisiti citati, le perdite saranno riportabili integralmente entro i limiti di cui all’art. 84, condizione che decorrano da una data anteriore a quella in cui è chiuso l’ultimo esercizio delle società fuse o incorporate ovvero, se più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (v. vol. VII, p. 1112) F. Krinzinger G. Tocco Sciarelli Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] la cui pregevole decorazione a mosaico si è conservata integralmente, si aveva accesso, nelle tre direzioni, ad ambienti di piatti a basso piede troncoconico. Molto diffuse, tra le forme chiuse, le idrie a collo cilindrico, le brocche e Polpetta a ... Leggi Tutto

Conferimenti in natura nelle società di capitali. Il procedimento.

Diritto on line (2021)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] artt. 2254 e 2255 c.c. e la predetta regola sulla liberazione integrale sono presenti anche nella disciplina della s.r.l. (art. 2464, Chiuso il controllo o chiusa anche la revisione, l’inalienabilità cessa, secondo la lettera della norma. Ma chiusa ... Leggi Tutto

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Francesco Cerrato Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] di superare il metodo cartesiano nella direzione di un chiuso monismo a ‘imprigionare’ la teoria della sostanza in un filosofia di Hegel per poi riconoscersi nella dimensione integralmente spirituale dell’attualismo. Bibliografia G. Radetti, Gentile ... Leggi Tutto

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] più recenti mostrano che il mondo degli eroi non è chiuso in se stesso, impermeabile, fissato una volta per tutte nomi di eroine celebri. L’opera, che non ci è giunta integralmente, fa una lista di figure femminili presentate come la stirpe delle ... Leggi Tutto

Zoroastrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Zoroastrismo Gherardo Gnoli Introduzione Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] ', un'opera molto popolare tradotta in varie lingue, integralmente dedicata alla descrizione di un viaggio nell'aldilà compiuto da insofferenti verso un tradizionalismo troppo rigido e chiuso alle tendenze spirituali e intellettuali del mondo moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – STORICI DELLE RELIGIONI – HENRIK SAMUEL NYBERG – LINGUA MEDIOPERSIANA – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoroastrismo (5)
Mostra Tutti

La fortuna di Gentile fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile fuori d’Italia Fabio La Stella Senso, metodo e limiti della ricerca La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] , in cui le forme costituiscono un sistema categoriale chiuso ed esterno all’autocoscienza. Con Gentile «il panlogismo è inserito in un radicale soggettivismo (non empirico, bensì integralmente trascendentale)» e ciò, secondo Sganzini, «conduce l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Vocabolario
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
quattro
quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali