Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , in quanto riguarda aspetti fondamentali della vita degli Stati interessati, può costituire il fattore determinante
Il processo attraverso il quale gli individui diventano parte integrante di un qualsiasi sistema sociale, aderendo in tutto o ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] connessi all’i., ma la complessiva e rapida evoluzione del fenomeno migratorio e il ritardo nel processo di integrazionedegliimmigrati hanno presto imposto una più ampia e articolata regolamentazione della materia, che è stata dettata dalla l. 40 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tali paesi (v. Weidlich e Haag, 1988, p. V).
Gli effetti delle migrazioni e il problema dell'integrazionedegliimmigrati
Le migrazioni provocano effetti di varia natura sia nella collettività d'origine che nella collettività di destinazione. Tali ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Europea iscritti nelle liste di collocamento.
Il Secondo rapporto sull'integrazionedegliimmigrati in Italia, pubblicato dalla Commissione per le politiche di integrazionedegliimmigrati (a cura di G. Zincone, Bologna 2001), indica alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] progressiva stabilizzazione degliimmigrati in Italia. Le aree geografiche di provenienza degliimmigrati che raggiungono fenomeno migratorio in Italia e di integrazione tra la popolazione autoctona e quella immigrata.
bibliografia
A.L. Zanatta, Le ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] Paesi rispetto ad altri. Quando si hanno restrizioni all'accesso degliimmigrati in un certo Paese, se questo è comunque appetito transito verso altre zone dell'Unione. Un approccio integrato ai movimenti di popolazione fa innanzi tutto riferimento ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] di barriere commerciali nei confronti degli altri Stati. I processi di integrazione commerciale hanno in ogni caso sia per il ruolo sempre più rilevante che i lavoratori immigrati tendono ad assumere nell’economia dei paesi sviluppati.
La ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] aggiungersi a quelle cause ma non da considerare come elemento integrante di esse. È questo il caso della ‛febbre' con un altro provvedimento che riduceva ulteriormente l'aliquota annua degliimmigrati stabilita nel 1921, portandola da 357.803 a 164. ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] socializzazione industriale dei minori e a facilitare quella degliimmigrati, adattò anche i costumi domestici e i modi la località, che influenza il grado di solidarietà e di integrazione comunitaria. Lavorare nel ramo chimico o edile; con macchine ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] con le istituzioni locali nei paesi d'immigrazione, dovuta alla condizione di marginalità dei membri di tali comunità.
Tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta l'integrazione dei profitti illeciti entro i flussi finanziari ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...