In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] della soluzione cercata. Esempi di applicazioni di questo procedimento sono il metodo delle tangenti per il calcolo delle radici reali di un’equazione e il metodo di Picard-Lindelöf per l’integrazionenumerica delle equazioni differenziali ordinarie. ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] logaritmicamente e quindi molto poco, dall’accuratezza del modello, dalla bontà dei dati iniziali e dalla precisione dell’integrazionenumerica. Una stima sensata per 1/λ è dell’ordine di 10 giorni. La sensibile dipendenza dalle condizioni iniziali ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] pratici, è equivalente alla certezza.
Per analogia con la terminologia adottata per indicare un metodo di integrazionenumerica basato su un approccio probabilistico, un algoritmo di questa natura viene chiamato algoritmo Monte Carlo. Un algoritmo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] moto, è possibile utilizzare un passo di integrazione molto più lungo di quello necessario per la simulazione numerica diretta del Sistema solare, ossia 500 anni anziché 12 ore. L'integrazionenumerica mostra come il Sistema solare interno (Mercurio ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] accoppiati con i primi vicini in maniera non lineare (quadratica o cubica) condotto con tecniche di integrazionenumerica, sulla base di concetti fondamentali della meccanica statistica ‒ quali il principio di equipartizione dell'energia ‒ ci ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] alle equazioni di Maxwell è difficilmente ottenibile con metodi analitici; si fa quindi frequentemente ricorso all’integrazionenumerica. Dall’equazione di Vlasov si possono derivare equazioni pseudofluide (le cosiddette equazioni dei momenti) che ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] a dire che la potenza p-esima del loro modulo è integrabile in Ω.
S. subordinato (o sottospazio). Dato uno s. 1; g) separabile (da non confondere con separato) se contiene un insieme numerabile e denso (un sottoinsieme D di S si dice denso se D̄=S).
...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] sono i problemi matematici che, in astratto, possono essere formulati in questo modo. Si consideri, per es., l’integrazione definita di una funzione: si tratta di trovare un numero u tale che l’integrale definito su una regione R della funzione f ivi ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] di comunicazione. L’esigenza di effettuare t. di dati (denominate anche t. numeriche o digitali) è sorta a causa dell’integrazione sempre più spinta delle risorse di elaborazione nei sistemi di telecomunicazioni. L’obiettivo dei nuovi servizi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] è stato planetario. Il sistema mobile basato su tecnologia numerica che ha riscosso il maggior successo è il GSM dovrebbe entrare in operazione nel 2008, fornirà un nuovo servizio integrato per applicazioni mobili basato, tra l'altro, su comunicazioni ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...