Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] centrale del Movimento panafricano e l’UA ha promosso la cooperazione continentale per l’integrazione regionale e la riorganizzazione politica, economica e sociale dell’Africa. Proprio in ambito economico, tra le iniziative principali vi sono la ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] , una città nella provincia dello Shandong che, dal 2013, ha adottato un progetto pilota di credito sociale. Qui il sistema è stato integrato nella vita quotidiana dei suoi abitanti in modi diversi. Ad esempio, i residenti possono accumulare punti ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] per eccellenza, come fattore di sviluppo oltre che di integrazione. Perché, come ha scritto Tahar Ben Jelloun, «con mezzo di identificazione culturale e quindi di promozione economica e sociale. E questo vale più che mai per le nuove generazioni ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] che dai giuristi. Mobilità e transnazionalità possono divenire, in prospettiva, fattori di integrazione e non di divisione, sull’onda di un diritto sociale europeo capace di introdurre correttivi alle regole della mobilità nel mercato interno, per ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] far conoscere i benefici che può offrire sul piano del benessere, ma anche come straordinario strumento di cultura, socialità, integrazione. Il movimento paralimpico ha restituito dignità, sta trasformando la società. Ha aiutato il Paese, non solo il ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] parte degli studi sul fenomeno: quella economica e quella sociale e culturale. La prima si fonda sull’idea che una condizione ineludibile della contemporaneità e di un’integrazione globale contraddistinta da forme strutturali d’interdipendenza ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] essere un sistema integrato in cui tutti i settori economici collaborano per l’integrazione e la coesione sociale, contro il dispersione della memoria collettiva, alla disgregazione dei legami sociali, all’abbandono del patrimonio culturale, e che ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] una università dei Trasporti come parte della sua responsabilità sociale d’impresa. L’ex presidente nigeriano, Muhammadu e dei trasporti». La cooperazione in educazione è parte integrante dell’assistenza allo sviluppo più ampia che la Cina offre ...
Leggi Tutto
Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] estesa tra gli Stati UE e la Serbia, dando ulteriore slancio all’integrazione di Belgrado nel mercato unico europeo e promuovendo al contempo lo sviluppo sociale nel Paese. Gli investimenti diretti esteri, a detta delle autorità serbe, toccherebbero ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] Young (1958, p. 89), «tutti i bambini manifestano un istinto socialista, e alcuni di loro non superano mai questa fase».«Ma che ne una maggiore ricchezza e complessità nell’opera finale, integrando le diverse prospettive in un’unica voce autentica. 4 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’i. può essere suppletiva,...
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema non è immediatamente riconducibile a...