Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] di deficit, bensì soprattutto una forma di oppressione sociale […] e di discriminazione verso chi si differenzia da consapevolezza, a favore di una società che promuova l'integrazione e non la discriminazione.Un linguaggio che rispecchi la realtà ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] offrono ai bambini un ambiente familiare di supporto scolastico e sociale. Operano in Europa, America, Asia e Africa, e si focalizzano, tra le altre cose, su recupero scolastico, integrazione, educazione alla pace, alla solidarietà e alla salute.I ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] la proposizione espressa, ma è necessaria l’integrazione con le informazioni appartenenti al contesto di una lingua. […] in nessun momento la lingua esiste fuori del fatto sociale, perché essa è un fenomeno semiologico» (Saussure, 199612, ed. orig ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] a lungo termine, e allora o si investe nel potenziale umano, sociale, demografico, culturale, economico rappresentato dai milioni di immigrati presenti in Italia, oppure l’integrazione, che è la vera e grandissima sfida, fallisce, e l’opposto ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] ’ambito dell’educazione linguistica – gli usi (comprensibili) dei parlanti colti da quelli tipici dell’italiano popolare, intralcio all’integrazionesociale» (p. 21). A parere di chi scrive, il compimento ideale della missione che l’autore ha fatto ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] ricchezza dialettale, che «esiste ancor oggi come fenomeno sociale e come fenomeno linguistico», per citare il dialettologo ragazzina che la lingua e gli accenti sono un veicolo di integrazione in una comunità. Come quando avrebbe voluto far colpo su ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] anni in una scuola primaria di un distretto svantaggiato di Vienna, ha portato sul grande schermo il problema sociale dell’integrazione linguistica degli stranieri nei Paesi germanofoni. C’è anche un Danilo che potrebbe essere italiano, tra questi ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] , nome del capo amerindio Sequojah (1730-1843), l’inventore dell’alfabeto cherokee, promotore dell’integrazione della tribù nella nuova realtà politica e sociale dell’America del nord. È senza dubbio uno degli alberi più belli del mondo. Ciascuno ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] delle risorse a coloro che vi sono nati e la stigmatizzazione sociale dei gruppi considerati estranei. Infatti – spiega Francesca Santolini – “l’ecofascismo sostiene che l’integrazione di determinati gruppi di persone, come migranti o stranieri, non ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] scuola, invece di essere un luogo di crescita e integrazione, diventava così un'ulteriore fonte di stigmatizzazione e i nostalgici del fascismo, ma che hanno costruito un contesto sociale che alle radici del fascismo tornava spesso. [...] Il ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’i. può essere suppletiva,...
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema non è immediatamente riconducibile a...