GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di guerra. - Si suole designare con quest'espressione sia il complesso di merci o di oggetti di cui è vietato il trasporto le sanzioni comminate per gli atti diretti contro la sua integrità. Non vi è nel diritto internazionale perché una lotta interna ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] forniture di energia di grandissima importanza è preferibile oggi ricorrere all'integrazione dei diagrammi di buoni wattmetri registratori a relais, o ad altri più complessi dispositivi.
Fra le ragioni che giustificano la diffusione del contatore a ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] si trova allora
dove si è conglobato nella costante B il risultato dell'integrazione, che non dipende da x, y, z. P. es., per la città di Trieste è fornito dalle cokerie di Servola.
Complessivamente la produzione del 1930 è stata di 515.748.843 mc., ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] il patto di mutua sicurezza con gli Stati Uniti, integrato dalla dichiarazione Satô-Nixon del 21 novembre 1969, che Murano i magazzini Sogoh a Tokyo. Per quanto riguarda la numerosa e complessa produzione di K. Tange, v. la voce in questa App.
L ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] delle informazioni acquisite. Si tratta di sensori e di calcolatori che vengono, in tal modo, integrati nell'azionamento, aumentandone fortemente la complessità e il costo.
Allorché una risposta pronta e precisa non è prioritaria o, addirittura, non ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] è stata condizionata dalla complessa interazione tra fattori economici, sociali, tecnologici e culturali: fattori che ne hanno sempre indirettamente influenzato il processo ma che, in questi ultimi anni, sono stati integrati nel suo sviluppo. Il ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] storia della f. va intesa, in modo specifico, come integrazione e connessione di due ambiti disciplinari, lo scientifico e l' le arti tradizionali, in uno sforzo originato da un forte complesso d'inferiorità, ma al tempo stesso dovuto all'esigenza d ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] di assorbire il colore, ma sono incorporati in un complesso di gelatina poco assorbente del medesimo; la matrice viene momento e nel posto giusti per un'arte ausiliaria ed integratrice della visione, adeguandosi al ritmo di questa o contrastandola ( ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] e architettura, del 19° e del 20° secolo. Sarebbe complesso analizzare la storia della formazione dei singoli musei; comunque possiamo de Paris che pure sono esposte; insomma poco giunge a integrare il patrimonio delle nostre c. e neppure i privati ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] sue attività in modo più efficiente attraverso l'integrazione, cioè acquistando A e integrando l'attività di A con la sua in scelte da parte dell'i. solleva problemi assai più complessi di quanto si suppone nell'ipotesi di scelte ottimali ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...