SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] alla derivata dv/du e quindi della forma
Integrando quest'equazione si ricava appunto un'equazione del , cioè il numero delle rette tangenti che appartengono ad un fascio (grado del complesso delle rette tangenti): r = n (n−1); 3. il numero delle ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] le ∞3 proiettività, che trasformano in sé stesso il complesso tetraedrale (e che costituiscono un gruppo continuo), era riuscito a integrare le equazioni differenziali delle curve del complesso; e d'altra parte era già pervenuto alla nozione delle ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] la stazione eretta, testimoniata non soltanto dai caratteri anatomici del complesso bacino-femore, ma anche da alcune serie di impronte di piante , sottorazze, ecc.) è la risultante dell'integrazione tra due ordini di processi contrastanti, uno ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] grado di libertà anche di sistemi più o meno complessi. Così per un gas semplice a molecole biatomiche, il altra si può calcolare molto facilmente partendo dalla equazione
la quale si può integrare sia rispetto a σ che rispetto a t, poiché d T/d ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , che possono essere realizzati anche con sistemi meno complessi, trovano nella r. Internet un mezzo molto semplice L. Galliani, Ambiente multimediale di apprendimento. Processo di integrazione e processi di interazione, in Oltre il multimedia, a ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di protesi di tendini e legamenti. Più complessa è risultata l'utilizzazione di tali materiali .H. Silver, Biomaterials, medical devices and tissue engineering: an integrate approach, London 1994.
Biomaterial science: an introduction to materials in ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] a protezione. La natura giuridica del vincolo si integra in due momenti: quello dichiarativo, rappresentato dalla con il termine di b. architettonici si designa una serie complessa di manufatti, la cui scala dimensionale va dalla singola costruzione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] R è una regione del piano o dello spazio, ed f una funzione ivi integrabile (in questo caso i dati sono d={R, f} e la soluzione è data ⁻²πiN-‒, calcola la trasformata di Fourier discreta di N dati complessi xk (dove k=0,...,N−1) mediante un numero di ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] elemento della superficie d'onda, per poter procedere poi all'integrazione di tale funzione. Se diciamo r il raggio di quella sia la lunghezza dell'onda incidente. Ora, nel loro complesso tali fasci dànno luogo a un fascio unico, quando fra ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] diffusione del soluto. Il modello del gel facilita l'integrazione dell'equazione [6], poiché le condizioni ai limiti sono risultato di ciò le specie A e B diffondono sotto forma di complessi AC e BC attraverso la m. con flussi accoppiati, ma diretti ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...