Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] arabe, esse sono ormai in agonia: il progetto dell'integrazione nel mercato europeo ha fatto un passo indietro. Al è pari a quello del Giappone. Tuttavia queste cifre complessive non offrono un quadro significativo della realtà: la Francia ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] fonti alla conoscenza della p. servono a integrare le ricostruzioni archeologiche. In primo luogo, gli unico centro che sorge su un'altura in prossimità della costa. Questi complessi non comprendono per ora la fase iniziale della prima età del Ferro; ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] aree lungo i confini con i paesi dell'Est.
In complesso l'A. alpina si differenzia dalle regioni alpine di altri paesi travagliata ricerca di un posto nell'Europa in via d'integrazione, corrispondente alle esigenze dell'economia e compatibile con la ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] programma di determinare la topologia globale di un s. d. integrabile. Nella seconda linea di ricerca si fa cadere l'ipotesi sfera tridimensionale S³ come l'insieme di punti (z,w) del piano complesso bidimensionale C² per i quali |z|²1|w|²=1 (C² è ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] comportava, direttamente o indirettamente, operazioni di integrazione geometrica estesa a semispazi oppure all'intero con altre grandezze. Tali apparati metrologici erano noti complessivamente come Sistemi pratici e Sistemi degli ingegneri, in ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] familiari), 20.000 sono gli assistiti ambulatoriamente. La spesa complessiva (1947, dati provvisorî) di L. 14.152.100.358 contributi se ne aggiunge uno dello stato, in eguale misura. L'integrazione salariale è però limitata ai 2/3 e non al 75% del ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] θG, YG e C0 funzioni delle caratteristiche geometriche ed elastiche della superficie portante. Il complesso delle [8] [9] [10] (11] in molti casi interessanti la pratica può essere esattamente integrato perché A(x), B(x), XG, YG e C0 assumono delle ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] sviluppata; e ciò sia perché la teoria dell'integrazione, nel passaggio a più variabili, si può generalizzare in diverse direzioni, sia perché intervengono fatti topologici di notevole complessità.
Accenniamo brevemente a come si possa fare l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] il settore avicolo che conta su un'elevata efficienza e su forme avanzate di integrazione verticale fra aziende.
Le attività agro-industriali hanno registrato, nel loro complesso, espansioni in termini di occupazione e di unità locali, unite spesso a ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] C. G. J. Jacobi ha scoperto un metodo per l'integrazione delle equazioni canoniche. La meccanica analitica si propone come scopo precipuo in meccanica relativistica, il quale è molto più complesso che non nello schema newtoniano, perché viene a ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...