Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] problemi. Innanzi tutto quello della ‛formazione generale e della specializzazione'. Ogni individuo deve potersi integrare in un mondo sempre più complesso che gli pone numerose domande cui egli deve poter rispondere. L'uomo contemporaneo, qualunque ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] centro di un arcipelago, dal quale si sarebbe dovuto procedere per integrare l'‛isola amazzonica' e le penisole periferiche del nord-est cultura di un popolo, quest'ultima intesa come quel complesso di valori e di principî che gli derivano dalla sua ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] essa il più caotico ma anche di gran lunga il più possente complesso di potenze militari esistente nel mondo.
Che questo sistema di forti e quasi mistiche integrazioni politiche nazionali, di crescente - e anch'essa quasi mistica - disintegrazione di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] e le Novellae, nuove costituzioni imperiali a integrazione del sistema normativo generale, poi noto come trono con il codice si trova a partire da questo periodo al centro di complesse scene di translatio: a ricevere il libro è il papa, mentre una ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] Trade Area), avvenuta a Vilnius in occasione del III vertice sul Partenariato orientale il 28 e 29 novembre 2013 e parte integrante di un futuro accordo di associazione con l’Unione Europea che sarà firmato al massimo entro la fine del 2014, potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione [...] a lungo un ostacolo quasi insormontabile per il consolidamento dello stato peruviano. La difficile integrazione etnica rimane il problema più complesso, che spiega anche la distribuzione ineguale dei benefici legati allo sviluppo del paese. Le ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] casi favorevoli sono rari e più frequente è il riscontro di traumi complessi. In caso di avulsioni abbiamo già ricordato l'importanza di poter disporre di vasi abbastanza integri e senza slaminamento delle tonache, e i limiti che questo tipo di ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] caso di lesioni a sinistra obbliga a considerare che una regione dell'emisfero destro, il complesso parieto-temporo-occipitale, intervenga nell'integrazione dei dati sensoriali provenienti da una metà del corpo. A seguito della distruzione di questa ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] uso sono gli strumenti per la creazione di grafici, diagrammi e immagini, e la loro integrazione con i testi. Strumenti più complessi consentono la creazione di presentazioni multimediali, nelle quali si aggiungono suoni e immagini in movimento ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] (ibid., pp. 526-530).
Più complesso e drammatico fu il processo di decolonizzazione in Indocina, divisa nel Vietnam (protettorati francesi del Tonchino e dell'Annam) e nella Cocincina (colonia francese), e integrata dai territori del Laos e della ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...