I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a cedere le loro terre ai Greci o furono integrati nelle nuove comunità subendo una progressiva ellenizzazione. I Greci 301 a.C., con la quale si può dire consolidato l'assetto complessivo dei regni. I vincitori si spartirono i possessi di Antigono: a ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] trasformazione strutturale in direzione dell'industria pesante e dei grandi complessi manifatturieri è alla base dei passi compiuti da numerosi leaders latino-americani a favore dell'integrazione economica, la quale appare appunto come la via comune ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] F.
Queste misure di diffusione degli elettroni possono essere integrate con l'osservazione delle interazioni dei mesoni μ con i esigenze principali sono la sicurezza e il basso costo complessivo, e non la compattezza.
Le ragioni di questa preferenza ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] presto l'Islām ha raggiunto popoli, paesi, continenti diversi: ha integrato in una comunità di fede popoli lontani tra i quali ha , le singole norme sono in rapporto, spesso in forme molto complesse, con altre norme, e il procedimento con il quale si ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Sono numerosi i casi esemplificativi del tipo, ma i più integri risultano i c. di Sirmione (prima metà sec. 14°) pp. 263-310; W. Krönig, Il Castello di Caronia in Sicilia. Un complesso normanno del XII secolo, Roma 1977; G. Noyé, A.M. Flambard, Scavi ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] , mentre i componenti singoli (discreti) sono in continua diminuzione.
Anche il numero di circuiti integrati tende a diminuire in conseguenza della maggior complessità e del maggior numero di funzioni svolte da ciascuno di essi. Questa riduzione si ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] scavo compiuti nel 1948 a copertura di una tomba ancora integra, indica chiaramente che a quell'epoca l'edificio doveva è menzionato a F., dovettero eseguire, nel 1383-1388, complessivamente otto figure di angeli musicanti (sei delle quali al Mus. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] in via di sviluppo, che hanno impiegato metodi di prospezione cartografica integrata con metodi ecologici molto aggiornati. Un esempio degno di attenzione è costituito dal complesso organico di rilevamenti compiuti in Tunisia per opera di cartografi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] per le corse con i carri. La costruzione, più grande e complessa della prima, con una pista lunga sei stadi (1153 m), era a.C., dal sofista Ippia di Elide e venne successivamente integrato da altri pensatori e cronisti dell'antichità, tra i quali ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...]
in questa espressione l'asterisco denota il complesso coniugato e la barra la media rispetto a ∂2u/∂x2, ∂p/∂x siano limitati (cioè di ordine 1:O(1)) per ν→0. Integrando l'equazione di continuità, ∂u/∂x+∂v/∂y=0, rispetto alla y, partendo da y=0 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...