Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] TM e del campo magnetico Hz per i modi TE si integra col metodo della separazione delle variabili, ponendo F(x, y)= /λg. In una guida reale la costante di propagazione è complessa:
per cui il campo si attenua esponenzialmente secondo la direzione z ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] capitali.
Un mulino alla bolognese era una macchina complessa azionata da energia idraulica. Esso permetteva un e nel Veronese (82). In taluni casi la tendenza era ad integrare la trattura con la filatura come vollero fare i Fontana a Feltre ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] ormai, a giudizio di tutti, medievale. Il nono della lista complessiva degli ecumenici, e primo della nuova serie dei "papali", risulta respublica" di cui anche per loro la Chiesa era parte integrante, almeno fino alla metà del sec. VIII - assolsero a ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] una forma di diversificazione degli investimenti o di integrazione dei proventi degli uffici statali il cespite ed in Levante; un campo di indagine che penetra a fondo il complesso nodo del rapporto tra il dominio marciano ed i ceti sudditi, un ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] o l'eruzione. Ciò, in pratica, data l'enorme complessità del sistema in questione, non è possibile, almeno per ora λ du sec θ exp(−u sec θ).
Il flusso totale in arrivo (una volta integrato su θ) si presenta come un integrale che è funzione di u, di λ ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] un’adeguata offerta politica (partiti di integrazione sociale), possono precipitare condensandosi in incremento di 31.658 voti per la D.C., le sinistre nel loro complesso crescono pur sempre di 5.668 voti, mentre le formazioni di destra cedono ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] breve, ogni discorso apparentemente oggettivo è parte integrante di un sistema di assoggettamento; e così primo luogo, quali costi comporta, per A e per la società nel suo complesso, prevenire il verificarsi di Y? In secondo luogo, se A è un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] cum motu, ed è media tra le altre due. Nel complesso, l'intenzione di Gundisalvi è chiara; comunque, non costitusce un ventesimo libro, relativo ai movimenti celesti e alle eclissi, a integrazione dell'esposizione già data. L'opera, quando può (per es ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] (elicoidale e/o a spirale irregolare, v. fig. 3C). Tale complesso è stato definito da Robertson (v., 1960) ‛membrana unitaria'. Il 'assone che genera e conduce il segnale e della sua integrazione con le componenti di entrata e di uscita del neurone. ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] valori) (64).
La tabella 6 riporta quindi il movimento doganale complessivo, utile non soltanto in sé, ma anche per lo studio, 1713 su iniziativa dei deputati al commercio, magistratura che integrò durante la prima metà del secolo il ruolo dei cinque ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...