L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] cronologiche
Con "tradizione dell'Indo" o "tradizione dell'Indo-Sarasvati" si definisce il complesso delle strategie di adattamento che sfociarono nell'integrazione di diverse comunità della valle dell'Indo e di regioni adiacenti; essa comprende ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] le loro sicure e protettive tane, fornendo un’utile integrazione alimentare che oggi giova all’economia dell’isola. È un totale per il 17%, ma scarso è il peso economico del fatturato complessivo, che non supera l’1%. Ben diversa la situazione per i ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , con ben 125 famiglie coloniche. La forma agricola complessiva del Parco, pertanto, arrivò a constare di due comunità stabili, la locale e l’immigrata, che con il tempo hanno trovato modo di integrarsi.
L’immagine della ‘Maremma amara’. Nell’età ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] e della statistica dei generi alimentari – dal 39% al 42% (quindi in complesso da 2,2 a 2,3 milioni di famiglie) soffrono la fame nel dell’economia mista, di cui la SME era parte integrante e sicuramente uno degli anelli più deboli.
Senza la ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] se sole e stelle sono invisibili. Ed è pure ammissibile un'integrazione fra i vari sistemi, che agevoli il risultato finale. Ma qual necessità far ricorso a uno o a più d'uno dei più complessi sistemi da 3 a 5.
Prima di tentare una definizione della ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] azioni scese da 143 a 101, il loro capitale nominale complessivo da 792 a 269 milioni di lire dell'epoca. Profondità parte di uno o più governi di una grave minaccia all'integrità dei valori e degli interessi da esso rappresentati; questo indicatore ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] come produzioni tipiche, riferibili a contesti e identità territoriali definiti, esse nel complesso non emergono particolarmente come tali, tendendo piuttosto a integrarsi con la normalità della abitudini alimentari quotidiane. Non solo, ma capita ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] 1011 basi, cioè 80.000 volte più grande; e, tra gli organismi più complessi, il genoma dell'uomo è di 3 × 109 basi, mentre quello di certe , quelle dei telomeri, che sono fondamentali per l'integrità dei cromosomi, e altre ancora. Di molte di queste ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] quindi, con opportuni artifici, quelle per combinazioni più o meno complesse di varie funzioni. Siano dunque x e y due grandezze di qui la possibilità di assumere le serie come parte integrante della sua teoria.
Nelle mani di Newton, gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] che l'emittente conosce del ricevente.
Un messaggio è una cosa complessa. È rarissimo che consista di un unico tipo di segni. Ad televisione e cinema vengono oggi così largamente usati ad integrazione dei libri di testo.
Va peraltro osservato che il ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...