La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] i musei fossero intesi sempre più come parte di un tessuto più complesso e non avulsi dal territorio.
Gli anni Sessanta: l’apertura al territorio
L’approccio integrato al territorio risentiva di sensibilità politiche maturate da tempo, specialmente ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] è il primo caso in cui si cerca di integrare quella che è la pianificazione economica con quella che si è andato avanti, ma dove la situazione urbanistica era complessa e gli interessi di parte si sovrapponevano le indicazioni dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] le diverse macchine è descritta meglio dalle fonti quella più complessa e originale trovata dagli antichi, la catapulta, che può la meccanica si concettualizza e si amplia, la geometria s’integra con l’algebra, l’ottica si spiega con la meccanica, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] viaggia attorno, sicché nello stato stazionario il guadagno compensa la perdita. Il risultato di questa complessa visione fu una costante d'integrazione incalcolabile ed essa non fornì alcuna ulteriore informazione sul fluido calorico.
La luce e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] votato a dargli quel senso di completezza che si può avere integrandolo all’interno di un comune campo di ricerca. I passi su la ricerca delle cause riguardi i fenomeni naturali nel loro complesso: «la scienza della Natura non può vertere su ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] a n paesi, matematicamente assai complesso. È però possibile affermare che le principali conclusioni del modello semplificato rimangono confermate da questo modello più generale.
L'approccio integrato
Abbiamo visto nei paragrafi precedenti il ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] non è tassativa. Per le pensioni esiste in Italia l’integrazione al minimo, così come esiste la pensione sociale. E al 99% nel caso di quelle a statuto speciale. Nel complesso, la redistribuzione a favore del Sud passa fondamentalmente per il sistema ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] della norma corrente (➔ che polivalente).
Ma la norma è complessivamente solida e condivisa. Persino il ➔ congiuntivo, nonostante molti vocabolario è la somma (e in parte anche l’integrazione) di molti vocabolari settoriali (Beccaria 1973) e di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] corpo/organismo in un'analisi interdisciplinare.
Nel complesso, il problema dei fondamenti biologici dell'azione sociale non considerava la medicina una disciplina particolare, ma un'integrazione di tutte le artes liberales, attribuendole dunque il ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] dei valori d'uso a quello più ampio, anche se più complesso e incerto, degli stili di vita. In un saggio dal titolo consumo servono anche per soddisfare esigenze di comunicazione e di integrazione sociale non si può attribuire unicamente a Veblen. Gli ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...