Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] R. Benedict (1887-1949) e M. Mead (n. 1901), l'integrazione interna ricercata da Boas doveva, in forme del resto molto diverse, portare Via via che i contenuti divengono più ricchi e più complessi e che si accresce il numero delle loro angolazioni, ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] Un'espressione assai tipica di epilessia nell'EEG è rappresentata dai complessi punta-onda con frequenza sui 3 c/s. Tale attività può , indicazioni che tra l'altro dovrebbero essere integrate dai dosaggi. L'uso corretto dei farmaci anticonvulsivi ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] nel mezzo. Come si vede, il meccanismo SN1 può diventare complesso non solo dal punto di vista cinetico, ma anche da immagazzinare energia solare nei sistemi materiali.
Ma se l'integrazione della chimica, con l'abbattimento delle barriere culturali ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] piane). Fu un dominio totalmente americano: la gara complessiva (exathlon) fu vinta dall'atleta di origine austriaca Julius che regolano tutte le discipline per completare un processo di integrazione fra le stesse. La FIG è attualmente presente in ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] sistemi di sostegno degli specchi sempre più precisi e complessi e si è giunti a far galleggiare uno specchio su larghezza di banda Δν = 106 Hz e con un tempo di integrazione t di 1 secondo, le fluttuazioni rappresenterebbero solo un millesimo del ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] via, di facilitare i rapporti di convivenza o l’integrazione tra i gruppi nazionali presenti sul territorio. L’idea gruppo germanofono rappresenta circa i due terzi della popolazione complessiva, mentre quello italofono circa un quarto (quello ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] porta a spiegare i tre quarti della varianza complessiva, dei fattori di processo rappresentati dalla capacità di includere nelle decisioni diversi settori di policy e di produrre un approccio integrato, coordinato e aperto alle politiche urbane: il ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] di sistemi silicatici, da quelli semplici a quelli complessi, che includevano tutti i principali componenti delle rocce ignee , degli elementi delle terre rare, è parte integrante della petrologia.
Il trattamento termodinamico degli equilibri di ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] forza questo aspetto: «l’esperienza storica suggerisce che in assenza di politiche di riequilibrio, l’impatto complessivo (dell’integrazione economica) sulle regioni periferiche potrebbe essere negativo. I costi di trasporto e le economie di scala ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] le scuole dell’obbligo) diventano centri attivi di integrazione della popolazione e di costruzione di regole di confronto tra le due soglie temporali mette in luce come, nel complesso, sia diminuita nella città la quota di sezioni di censimento con ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...