ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] coscienze intorpidite, suscitando energie locali e integrando l’opera dello Stato con azioni positive di Sorrento ove, assieme alla Zancani, attese all’edizione sistematica del complesso silarense, portata a termine in due volumi tra il 1951 e ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] svolse per quasi tre anni, portò avanti una difficile e complessa trattativa per il varo della legge sulla disciplina giuridica delle assegni familiari e sulla gestione della Cassa integrazione guadagni degli operai dell’industria, per avviare ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] dai martiri dei santi a quelle correlati. La complessa struttura si compone di quattro sezioni, articolate ciascuna di quello più originale e qualificante: l'armonica integrazione della carpenteria lignea, qui sottoposta a una maggior ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] saccarifere che avevano un capitale complessivo di 17 milioni ed una struttura produttiva decentrata in 9 stabilimenti. L'assorbimento delle aziende di minori dimensioni procedette di pari passo con una progressiva integrazione tra le imprese più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] un lavoro tecnicamente molto elegante, caratterizzato da una complessa iconografia che illustra il contrasto tra la Virtù il Laocoonte prima dei restauri che fin dal 1523 portarono all'integrazione delle parti mancanti (Zucker, p. 352).
Questi sono ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] si è detto, la descrizione verbale trova riscontro e integrazione nel ricco apparato iconografico che, a sua volta, mediazione dell'assistenza divina.
Bertolini ha ricostruito la complessa vicenda compositiva dei Fasti sulla base delle testimonianze ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] ’attività nei principali cantieri farnesiani favorirono l’integrazione di Venusti nell’entourage di Paolo III da altra mano. Al termine della sua vita si colloca la complessa decorazione della volta della cappella Capranica con i Misteri del rosario, ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] che si misurò con una struttura narrativa più ampia e complessa rispetto a quella delle opere agiografiche.
L’Enrico non ebbe Gianfrancesco Cantilena la somma di 30 ducati. In un’integrazione successiva, sempre autografa, datata 26 genn. 1648, la ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] il partner con le competenze necessarie, condusse le complesse trattative con i britannici tenendo i Bombrini all pp. 111-141; A.M. Falchero, La costruzione di un gruppo industriale integrato, pp. 143-176; F. Conti, I Perrone fra impresa e politica, ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] Questa intesa, inoltre, sollecitò un processo di integrazione industriale che vide Rubattino acquisire partecipazioni in varie a bordo ospitava anche due cittadini inglesi.
Più complessa da interpretare è la partecipazione di Rubattino all’impresa ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...