L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a Tivoli. I tratti principali di questi complessi di notevole monumentalità sono la disposizione su terrazze, l'assialità degli impianti e la loro articolazione in grandi piazzali porticati, l'integrazione del tempio e dell'edificio teatrale in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...]
Il Constitutum Constantini (pur al centro di una complessa questione) è per lo più attribuito ai pontificati di dei disegni cinquecenteschi, ritiene gli affreschi di scarso interesse artistico, ma integrato da F. Gandolfo a p. 271; M. Stroll, Symbols ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] un'ampia corte. La presenza di un teatro ricavato sulle pendici orientali della collina e la sua integrazione con il complesso, attestata anche per il palazzo di Aigai (Verghina), non possono non far riflettere sull'articolazione funzionale del ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] è fondamentale. L'indagine archeologica, necessaria per recuperare in contesti architettonici complessi, sopraffatti da superfetazioni e interventi successivi, l'integrità del documento originale, il testo elaborato dallo stesso Francesco, può ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] della c.d. cappella di Cressac (Angoumois, dip. Charente) che conserva, tranne che nella parete meridionale, un complesso pittorico pressoché integro, malgrado un intervento di restauro non felicissimo, incentrato sulle gesta dei Cavalieri. Il muro ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di vite ricorrente sul toro con le sottostanti tenie integrato dai restauri e simile alla cornice posta al p. 15ss.; F. Mancinelli, Iconografia e livelli di linguaggio nella decorazione del complesso abbaziale di Civate, L'Arte, n.s., 4, 1971, 15-16, ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] tela come di un supporto il più possibile pieghevole alla complessa utilizzazione che se ne propone il pittore, e se Pollock loro discussioni. Di origine olandese urbana, l'integrazione nell'ambiente newyorkese fu certamente meno difficile per lui ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , rese con una stilizzazione ricercata, appaiono parte integrante del motivo ornamentale.
Nel Kurdistan, regione confinante col I a Fīrūzābād è in pietra ed è costituito da un complesso di edifici con archi su pilastri, cupole e vòlte sernicircolari. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , dove la facies punica di questo periodo è più complessa di quella dei tempi antecedenti e raggiunge talvolta un livello tagliate nella roccia, con spallette ad orli frastagliati, ch'erano integrate con copertura di blocchi lapidei.
c) Le tombe. A ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] al culto molte chiese, ma non si salvarono i complessi monastici di fronte a esigenze logistiche arginate solo da qualche del secolo XX lo spoglio dalle ‘sovrastrutture’ con l’integrazione delle mancanze e con i materiali murari, laterizio o pietra ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...