• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [1739]
Diritto [257]
Temi generali [174]
Storia [163]
Economia [137]
Medicina [132]
Arti visive [127]
Geografia [111]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Biologia [110]
Biografie [117]

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] pubbliche, già in sé limitate, per la continuazione e la integrazione di tali istituti, piuttosto che per rafforzare le tutele di base non solo in sé ma anche per un giudizio complessivo sulla efficacia della legge, in quanto sono proprio questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] " (v. Linz, 1978; tr. it., p. 37). Complessivamente, anche a livello di linguaggio non specialistico, si dice legittimo oggi . Lo Stato nazionale si consoliderà infatti in Occidente integrando in un sistema unitario tre fondamentali elementi: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] organi dello Stato, privi di personalità giuridica, sono uffici complessi, dotati di personale e mezzi propri, che operano Con il d. legisl. 30 luglio 1999, n. 303, che modifica e integra la disciplina dettata dalla l. 23 ag. 1988 n. 400, si è inteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tribunali internazionali

Libro dell'anno 2001

Tribunali internazionali Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali di Giovanni Conso 28 giugno L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] per i reati ministeriali). Il concetto di internazionalità Più complessa, ma, al tempo stesso, più carica di contenuti da magistrati cambogiani e da magistrati designati dall'ONU a integrazione dell'organo, verrà insediato a Phnom Penh per giudicare ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunali internazionali (1)
Mostra Tutti

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] 127 ter t.u.f.) e a una minoranza qualificata di chiedere l’integrazione dell’ordine del giorno (art. 126 bis t.u.f.). Tra le definire tali limiti avendo riguardo all’onerosità e alla complessità di ciascun tipo di incarico, anche in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La pensione di vecchiaia e quella anticipata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La pensione di vecchiaia e quella anticipata Pasquale Sandulli La pensione di vecchiaiae quella anticipata La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] , e per altro verso si è sviluppata nella articolata e complessa disciplina di sostegno del reddito contenuta negli artt. 2 e ): a) di raccordo fra l’accesso alle prestazioni di integrazione salariale per mobilità ordinaria o lunga; b) di sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] dei mercati. Il concetto di riciclaggio, al di là della definizione penalistica, si riferisce al complesso delle operazioni volte a integrare nei circuiti finanziari capitali e beni di origine criminale, occultandone la provenienza; lo strumento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] . giur., 2005, 57 ss.) – alla proposizione di un atto complesso in cui la parte, oltre che manifestare l’intenzione di promuovere il 3, c.p.c., l’inosservanza dell’ordine di integrazione del contraddittorio comporta senz’altro l’improcedibilità (e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] 2007, p. 113), si tendeva a ritenere che in tale complesso non vi sarebbe stato un vero e proprio sviluppo del diritto civile visite di studiosi, di traduzione di opere, di integrazione dell’attività negoziale a livello internazionale – l’ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] nel 2004 l'unione di 25 Stati con una popolazione complessiva di quasi 500 milioni di abitanti. Ognuno di questi Stati al suo interno democrazia, rispetto dei diritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali