Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] competitivo rappresenta, come tutti gli ossimori latini, un’idea complessa e profonda. L’opinione pubblica, in genere, ne coglie europeo sia funzionalmente legata al processo di integrazione comunitario e dunque in primo luogo agli obblighi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] X e il XII secolo dei sistemi d'irrigazione complessi senza introdurre strutture gerarchizzate nello spazio e nella società Valley Authority resta comunque pioniera per quanto riguarda l'integrazione di ogni progetto locale in un programma più ampio, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] grado di rispondere alle situazioni di incertezza causate dall'integrazione dei mercati.
Le indicazioni comunitarie sottolineano spesso questo secondo aspetto: la necessità di un approccio complessivo alla riforma del sistema, che non si riduca alla ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] e per gli investimenti nella sfera illegale; b) l'integrazione entro un flusso di scambi finanziari leciti, nel quale far mafia turchi - ha finito con l'avere per protagonista una complessa ragnatela di canali estesa in due continenti e in una mezza ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] dei poteri potrà essere conciliata con quella della stabilità complessiva del corpo politico.
L'ingresso nella modernità da diritto, da Robert von Mohl a Rudolf von Gneist, l'integrazione tra le due componenti - liberale e democratica - dello Stato ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] sedimentazione dei lessici storici non è stata così complessa come nell'italiano e nelle altre lingue M., The origins of museums, Oxford 1985.
Infranca, G. C., La conservazione integrata. Le città storiche d'Europa, Roma 1993.
Keynes, J. M., Art and ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] 30 giugno 2026 per la realizzazione di una potenza complessiva pari almeno a 2 GW, ed una produzione indicativa di ARERA per le parti di sua competenza, ai sensi del Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD) cui si è accennato.
Così, in seguito al ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] di Roma, il 25 marzo 1957. Poiché essa si propone, per l'appunto, l'integrazione dei paesi membri, la sua esistenza ha dato luogo a una complessa diplomazia multilaterale in cui i rappresentanti dei Ministeri degli Esteri dei singoli Stati sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] la tempestività e la sicurezza del regolamento. Una complessa ed evoluta rete informatica collega le BCN tra di dei paesi membri e con lo stato del processo di integrazione europea. L'esperienza finora conseguita ha dimostrato la funzionalità ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] 28 marzo 2001 n. 149), benché essa presenti una ratio più complessa: alla tutela dell’identità nelle relazioni familiari si combina infatti il è ancora una volta l’obiettivo dell’integrazione economica, che potrebbe essere ostacolata, nell’ ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...