Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] degli junker e l’instaurazione di un regime draconiano di occupazione a oriente hanno facilitato l’integrazione della vita, si incontra fra le madri nubili, gli operai immigrati e gli anziani. La disoccupazione, che riguarda più di quattro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] poste per la loro integrazione nella World Medical Association fu suoi pazienti. La dignità del medico, secondo uno degli autori, richiedeva che egli apparisse 'sano, e di nuovi vaccini su orfani e immigrati. I giornali, del gruppo Hearst e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] da una radicale ristrutturazione degli assetti organizzativi e di controllo.
Malgrado la messa in atto di strategie comuni il principale obiettivo che aveva portato alla nascita della Union, la piena integrazione nel settore pneumatici, non ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] sociale, di cui fanno parte persone tossico e alcooldipendenti, immigrati e, in minore, ma significativa misura, persone con e soggetti chiamati a intervenire; integrazione delle previsioni sugli interventi degli uffici dell’esecuzione penale esterna ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] istituti e le conseguenze fattuali degli stessi: tipico è il volume islamiche osservate da tanti immigrati, così come negli , Il contributo di A. P. alla scienza del diritto dell’integrazione europea, ibid., pp. 219-225; C. Chinchilla, In memoriam ...
Leggi Tutto
SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] al minuto di chincaglieria». Con il passare degli anni i fratelli Saquella ampliarono il loro giro di una numerosa comunità di immigrati abruzzesi; successivamente si orientarono mercato tedesco; una scelta di integrazione a valle che permise all ...
Leggi Tutto
Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] ghetto simbolico dove le retoriche del multiculturalismo, dell’integrazione, del meticciato indicano – seppure con le migliori cui è anche responsabile, la banca dati on-line degli scrittori immigrati in Italia che scrivono e pubblicano le loro opere ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
Scuola. Insegnanti bruciati
Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] ipotesi, invece, i docenti sono ‘immigrati digitali’: hanno, cioè, imparato a , nell’anno scolastico 2009/2010 il 52% degli insegnanti aveva compiuto 50 anni e oltre, e quelle dello studente, promuovendone l’integrazione. Proprio per questo motivo, ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. – Fenomeno che ha accompagnato la civiltà dell’uomo, ma negli ultimi decenni è diventata una delle tematiche prioritarie dell’agenda politica di molti paesi. Si tratta di [...] che sulle politiche di integrazione e di promozione dell’ stranieri rappresentano più di un quarto del totale degli abitanti. Fuori da questo insieme, si distinguono l opera delle terze generazioni di immigrati, fino alle periodiche ondate xenofobe ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] ospite’, che trattano gli immigrati di cultura diversa da degli ultimi anni dimostrano il deficit ermeneutico e politico della proposta veicolata dal multiculturalismo tradizionale, incapace di rispondere efficacemente ai problemi di integrazione ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...