• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [424]
Diritto [47]
Geografia [94]
Storia [89]
Geografia umana ed economica [83]
Storia per continenti e paesi [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]
Scienze politiche [50]
Economia [43]
Sociologia [42]
Europa [30]

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Maria (97) e, ormai integrati nella vita cittadina, sono utilizzati privata, ospitando povera gente, immigrati, chierici in cerca di dalle origini al XV secolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Magistero, a.a. 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] condizione delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati». Quella della riforma degli ammortizzatori sociali è un storia discriminazioni e alle violenze deve considerarsi parte integrante della strategia di riorganizzazione tesa a conferire maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] istituzionali, in cui si colloca la previsione del programma di accorpamento degli enti di previdenza pubblici ex art. 01 d.l. n. , da applicare agli immigrati per l’accesso al dal d.lgs. n. 509/1994, integrato per le forme più recenti dal d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] inerzia all'assimilazione e all'integrazione da parte di una maggioranza gli stranieri, e pertanto gli immigrati, i rifugiati e gli Europe, Princeton 1975 (tr. it.: La formazione degli Stati nazionali nell'Europa occidentale, Bologna 1984). Toscano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] concorrono ad integrare le La confisca nel diritto penale e nel sistema delle responsabilità degli enti, 2011, 209 ss. 2 Art. 1, co del mezzo di trasporto utilizzato per procurare l’ingresso di immigrati clandestini (art. 12 d.lgs. n. 286/1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prefetto e prefettura

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] scopo di regolare i flussi migratori, controllare l’ingresso degli stranieri alle frontiere e disciplinarne le condizioni di soggiorno immigrazione clandestina, dall’altro il bisogno di approntare gli strumenti per l’integrazione della immigrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Straniero [dir. int]

Diritto on line (2016)

Alessia Di Pascale Abstract Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di integrazione europea, ove gli aspetti attinenti alla libertà di circolazione e di stabilimento dei cittadini degli Stati diritto di emigrare, questa garanzia non include il diritto di immigrare in un Paese diverso dal proprio, tanto da far ritenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La delega della riforma Orlando in tema di esecuzione della pena

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena Carlo Fiorio La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] sociale, di cui fanno parte persone tossico e alcooldipendenti, immigrati e, in minore, ma significativa misura, persone con e soggetti chiamati a intervenire; integrazione delle previsioni sugli interventi degli uffici dell’esecuzione penale esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
Remigrazione
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali