Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] immigrazione di gruppi di “amici” e “amiche” in zone che apparivano più tranquille perché non ancora raggiunta degli comunione di fede e di Chiese di cui si sentono parte integrante. Fatale perché il movimento passò attraverso una specie di morte ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] meticciamento, per l’arrivo di immigrati e conquistatori (greci e romani, che si sviluppava, nella seconda metà degli anni Settanta, in Sicilia (con nella commissione ‘Nord-Sud. Dalla divisione all’integrazione’, cfr. M. Mincuzzi, La chiesa italiana ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sia il legame degli Ebrei della diaspora con la lingua e la cultura del paese di immigrazione, sia il loro contemporanei e per il quale il titolo di nāsī' divenne parte integrante del nome. In Babilonia il capo della comunità ebraica era invece l ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] immigrazione nelle città. Si trattava di masse ovviamente non tutelate sino a quel momento da alcun sindacato, prive di qualsivoglia integrazione Alberoni, F., Giugni, G., Matteucci, N., Il populismo degli anni settanta, in "Il Mulino", 1970, XIX, 209 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] profondamente i modi e i tempi della vita degli italiani, la cui speranza di vita alla nascita parte loro si sforzavano ben poco per integrarli.
Il flusso improvviso di arrivi trasformò le e le difficoltà di questi immigrati irregolari, i quali, non ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] utopie sul 'nuovo Medio Oriente' pacifico e integrato, tipiche degli anni Novanta, si è risolta nella netta sconfitta Gran Bretagna per la piena riapertura delle frontiere palestinesi all'immigrazione ebraica e per la creazione di uno Stato ebraico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] fermamente la necessità dell'integrazione tra ricerca pura e applicata Stati Uniti) di grandi ondate di immigrazione dai paesi europei. Tra il 1890 presenza delle donne, che costituivano il 16% degli studenti universitari in Germania, il 23% in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] colonizzate; infine il Jiangxi, che accolse direttamente gli immigrati della zona del fiume Huai e indirettamente quelli dello all'aristocrazia terriera dallo sviluppo degli scambi e delle reti urbane, esse erano integrate nelle strategie di cui ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] degli Industrial workers of the world, costituito nel 1905, organizzazione rivoluzionaria che si allargò ai non qualificati, ai neri, agli immigrati macchina di educazione al nazionalsocialismo e di integrazione del lavoro nell’apparato produttivo. Le ...
Leggi Tutto
emigrazione italiana
Come fenomeno di massa l’e.i. all’estero ebbe inizio intorno al 1870. Si passò dalle 110.000 unità di media annuale alle 300.000 nell’ultima parte del secolo, per il richiamo esercitato [...] superarono le partenze. Infatti dall’inizio degli anni Settanta l’e.i. a un fenomeno opposto, quello dell’immigrazione. Il succedersi nel tempo di flussi Altrettanto lo sono stati i problemi di integrazione con la popolazione e con gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...