Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] a beneficio di tutti i cittadini dell’UE (v. infra, § 3).
Allo stato attuale di sviluppo del processo di integrazioneeuropea, è dunque possibile affermare che il concetto di “libera circolazione delle persone” sia giunto alla sua più compiuta ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] situate in Italia di “delocalizzarsi” (ossia, di modificare il Paese ove “stabilirsi”). Inoltre, il processo di integrazioneeuropea non solo assume, come fondamento, la “libertà di stabilimento” delle attività economiche in ciascuno degli Stati ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] sociali, in Scritti in onore di M. Mazziotti di Celso, II, Padova, 1995, 97 ss.; Luciani, M.,, Diritti sociali ed integrazioneeuropea, in Pol. dir., 2000, 367 ss.; Mazziotti di Celso, M., Diritti sociali, in Enc. dir., XII, Milano, 1964, 802 ss ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] . Punti di crisi, problemi aperti, momenti di stabilizzazione, Milano, 2004; Zanon, N., a cura di, Le corti dell’integrazioneeuropea e la Corte costituzionale italiana, Napoli, 2006; D’Atena, A.Grossi, P., a cura di, Tutela dei diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] seconda metà del XX secolo, con l’integrazioneeuropea, limiti al comportamento delle società di gestione della concorrenza: le collecting societies sono imprese ai sensi del diritto dell’Unione europea (v. da ultimo C. giust. Ue, 14.9.2017, C-177 ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] Consiglio dei ministri alle recenti modificazioni del sistema sia politico che di governo, specie con riferimento al processo di integrazioneeuropea e a quello di decentramento verso le autonomie locali.
Il nuovo assetto è entrato in vigore nel 2001 ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] , 503; Mengozzi, P., I problemi giuridici della famiglia a fronte del processo di integrazioneeuropea, in Fam. e dir., 2004, 643; Queirolo, I., Comunità europea e diritto di famiglia: i primi interventi «diretti» in tema di separazione e divorzio ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] Protection of the Right to Strike, Oxford, 2003; Orlandini, G., Sciopero e servizi pubblici essenziali nel processo d’integrazioneeuropea, Torino, 2003; Sciarra, S., L’Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempo di crisi, Bari, 2013 ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] rivelò invece idonea.
La vicenda del MARTINO, Gaetano agli Esteri, che rimane principalmente legata all’impegno per l’integrazioneeuropea, è emblematica di un’idea di politica estera che affondava le sue radici nella tradizione liberale italiana e ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] 7; 21-27 quater, d.lgs. 5.7.1998, n. 286.
Bibliografia essenziale
AA. VV., Lavoratore extracomunitario ed integrazioneeuropea. Profili giuridici, Bari, 2007; Adinolfi, A., I lavoratori extracomunitari. Norme interne ed internazionali, Bologna, 1992 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...