Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] interbellico – potevano dirsi periferiche, ma che oggi appaiono integrate nel tessuto urbano; i complessi sportivi aggruppati nell’area di sociali ed economiche da parte di grandi gruppi europei che vedono nella città la finestra sul paese, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è aggiunto un trattato di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione degli in vigore nel 1994 (NAFTA), ha prodotto un positivo processo d’integrazione.
Nei primi anni del 20° sec. la crescita del PIL ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] fornita dal Regolamento emanato dalla CONSOB in tema di intermediari, che integra e specifica le norme del testo unico (Regolamento 11522/1° commerciale tra gli Stati membri delle Comunità europee – hanno cercato di elaborare una regolamentazione ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] capite fra i più alti in Italia, nettamente superiore a quello medio europeo. Nel 2012, il reddito disponibile pro capite delle famiglie consumatrici nella soprattutto in virtù di una crescente integrazione con le strutture terziarie. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] e informazioni. La tendenza è verso l’automazione e l’integrazione delle diverse funzioni in un ambiente eterogeneo e aperto verso negli Stati Uniti, e in grande crescita anche nell’Unione Europea, è l’automazione dei pubblici uffici e, specialmente, ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] particolare attenzione alla ricerca di una ragionevole integrazione tra e. r. e non rinnovabili. promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili restava per molti scarso. L’Unione europea nel corso degli ultimi cinque anni ha dovuto fare i conti con ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] politica della c. costituisce un elemento essenziale dell’integrazione comunitaria, in quanto deve consentire alle imprese di , e al contempo tutelare nel modo migliore i consumatori europei. Le autorità comunitarie hanno il controllo degli accordi e ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] milioni, pari all'8,3% della sua popolazione (dati Commissione europea).
I. in Italia
L’Italia si è trasformata rapidamente, a un separato disegno di legge), disciplina che è stata integrata da un articolato regolamento di attuazione emanato con d.p ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] costituzionali, con cui si è provveduto ad integrare ed aggiornare il testo originario (Revisione A tale progetto si fa generalmente riferimento come “Costituzione europea”.
Successivamente, però, il Trattato veniva ratificato solo da ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] frutta, vino, fiori), con un buon grado di integrazione con il settore agroindustriale. Le attività estrattive (materiali per mentre è in ascesa lo scambio con i paesi dell’Unione Europea, primo fra tutti il Belgio (pietre e metalli preziosi), seguito ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...