Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] degli aiuti da parte di molti paesi asiatici ed europei e la riapertura dell’accesso ai finanziamenti delle principali . Sul piano internazionale venne rafforzato il processo di integrazione regionale e furono potenziate le relazioni con la Cina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] più marcato. Contro l’occupazione egiziana e la penetrazione europea, nel 1881 al-Mahdī scatenò la guerra santa, la regolamentazione delle proprietà terriere tribali e l’integrazione delle forze militari ribelli nell’esercito sudanese. Nell ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] una norma di legge o alla Corte di giustizia dell’Unione Europea per l’interpretazione di una norma comunitaria ecc. In questi il rischio d’impresa, con l’intervento della cassa integrazione guadagni. Altre importanti ipotesi di s. del rapporto di ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] gestione ottimale degli impianti. Nei paesi dell’Unione Europea, con la liberalizzazione e la concorrenzialità nella produzione, t. numeriche o digitali) è sorta a causa dell’integrazione sempre più spinta delle risorse di elaborazione nei sistemi di ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] la realizzazione di specifiche funzioni sia per l’integrazione di tali funzioni. I diversi materiali ceramici metallici, e dall’Italia, ebbe inizio il rinnovamento della c. europea, che durante il Medioevo aveva prodotto c. d’uso comune realizzate ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] al parlamento di Londra, accelerando il processo di integrazione della nazione scozzese nello Stato britannico.
Con la Restaurazione cui il Regno Unito ha scelto di uscire dall'Unione europea, mentre il 62% dei cittadini scozzesi ha espresso parere ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] associazione la UE ha competenza esclusiva. L’Unione Europea ha una più generale competenza a concludere accordi nel processo produttivo, dando luogo di norma a dinamiche integrative e cooperative fra gli stessi membri del gruppo. Il termine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] essenziali sono l’economia agricola (mais, manioca, plantano), integrata in parte con la pesca, e la discendenza patrilineare. A partire dal 1999, sotto gli auspici dell’Unione Europea, ripresero i colloqui tra governo e opposizione per concordare ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] stata rilevante. Altrettanto lo sono stati i problemi di integrazione con la popolazione e con gli ordinamenti politici e asiatici, dove prevalgono gli adulti, e gli immigrati nei paesi europei, dove è consistente il numero dei giovani e dei bambini.
...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] della schiavitù (19° sec.), questa massa umana si integrò senza scosse nei paesi in cui era disseminata. Gli elevata ma è stata via via diluita dalle correnti d’immigrazione europea. Negli altri paesi sudamericani l’A. appare in esigue minoranze: ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...