IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] quantità limitate.
La Iugoslavia è tra i maggiori produttori europei anche per i minerali di piombo, che si trovano in colloqui di Pallanza (11 maggio 1920), di Spa (luglio 1920), integrati dai convegni di Giolitti con Lloyd George a Lucerna (22-25 ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Karsten, che spinse la produzione del centro verso l'integrazione della m. elettronica con il repertorio per strumenti acustici il centro divenne il punto di riferimento per la m. elettronica europea sia per i lavori musicali (Terminus II, 1966-67 e ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] treno riduttore d'ingranaggi, il movimento è trasmesso a un integratore di giri a cifre scattanti, così che la differenza delle del mondo).
L'industria in Italia. - Fra le nazioni europee, l'Italia fu la prima ad avere un impianto Edison di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Bretagna e i Paesi Bassi per terminare con la nazione europea emergente, la Spagna. Oltre oceano il panorama si limita l'Ottanta e a essere influenzati dal post-moderno verso un'integrazione nell'oggetto di forma espressiva e colore. La tendenza si ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] litico pol, env, gag) ma sequenze importanti per l'integrazione (per es., le sequenze LTR), il gene terapeutico (nel notevoli progressi sono stati compiuti anche dai Paesi dell'Unione Europea, nei quali il numero di imprese biotecnologiche è pressoché ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] disposizioni sull'accesso all'attività bancaria nell'ambito della Comunità Europea, e infine la legge 17 aprile 1986 n. 114 dai settori in avanzo a quelli in disavanzo.
Parte integrante dell'attività di intermediazione svolta da questi soggetti − ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] principi e degli istituti dello S. sociale al processo di integrazione democratica di massa che ha coinvolto gli S. costituzionali nella L'attenzione per la dimensione sociale mostrata dall'Unione Europea, dal Trattato di Amsterdam (1997) al Trattato ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] e spirituale. A sua volta l'incalzante processo dell'Unione Europea ha fatto passi decisivi, intensificando gli scambi tra il più che mai dagli Stati Uniti, e una maggiore integrazione continentale.
Al contrario, la situazione sociale in America ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] nuovo programma di welfare denominato Brasil sem miséria, considerato un’integrazione del Bolsa familia (varato nel 2003 da Lula) che anche le relazioni economiche e commerciali con l’Unione Europea e con l’Italia, nonostante nel corso del 2011 ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] componente abiotica fanno sì che l'ecosistema diventi un'unità integrata.
In natura, di ogni sostanza chimica che entra delle Nazioni Unite, UNEP; programmi della Comunità Economica Europea, CEE; dell'Organizzazione mondiale della sanità, WHO; ecc ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...