Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] , conta circa sessanta enti partecipanti e ha l'obiettivo di promuovere l'integrazione e lo scambio di informazioni sui temi della conservazione degli ecosistemi pelagici nei mari europei.
Oceanografia fisica e operativa
L'o. fisica ha posto già da ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] più raffinata, che evita i problemi derivanti dall'integrazione in siti casuali e dal livello di espressione, 1986, e successivamente si è diffusa in quasi tutti i Paesi europei, Giappone, Canada e Stati Uniti. La malattia colpisce animali di età ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] ESA, European Space Agency) sta realizzando per conto dell'Unione Europea; e con lo sviluppo di sistemi informatici rapidi e potenti che permettono l'integrazione e l'elaborazione di grandi volumi di dati di diversa origine. È importante sottolineare ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] diretta da U. Eco, dedicata alla storia della civiltà europea dalla scoperta dell'America alla Prima guerra mondiale. Nel campo numerosi siti Internet editoriali; spesso, un'integrazione di approfondimento o aggiornamento a testi pubblicati ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] termini, il movimento ecumenico si è sforzato di trovare una corretta integrazione di unità, servizio e missione del mondo contemporaneo, e di 'assetto sociale e giuridico della vita europea scaturito dall'assimilazione della cristianità all'imperium ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] . La tendenza odierna è quella di proteggere la n. con sistemi integrati a difesa stratificata; un esempio di questa difesa è in corso di realizzazione su scala europea: il primo strato è costituito dal radar multifunzionale EMPAR e dai missili ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] facilità ai cicli industriali. La tendenza all'integrazione verticale dei processi produttivi derivava anche dal a conseguire nel 1993, secondo stime della Commissione delle Comunità Europee, l'indice di produttività del lavoro più elevato al mondo. ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] concetti classici di status sociale e di stratificazione si integrano con quelli di capitale umano, capitale sociale, spazio 2004 è dell'8%, su livelli inferiori della media dell'Unione Europea. Si è ridotto il numero delle persone in cerca di lavoro ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] logica conseguenza di decisioni precedenti. La moneta unica europea rappresenta la fase più recente di un lungo processo di integrazione economica iniziato con i trattati istitutivi della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) del 1951 ...
Leggi Tutto
IMPRESA.
Rita Castellani
– La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia
Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] da formare una rete di dipendenze con un notevole grado di integrazione con l’azienda leader, dando luogo a una global supply atteggiamento tra la politica degli Stati Uniti e quella dell’Unione Europea in materia di brevetti e, più in generale, di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...