Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] straniero. Con una popolazione che supera in quantità quella di alcuni Paesi europei (9.393.092 ab. al 31 dicembre 2004), la L. si nella crescita economica della regione e per la solida integrazione di questo settore con quello dei servizi, in L ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] la rinuncia del governo a partecipare alla prima fase dell'Unione monetaria europea (giugno 1997), la SAP aveva ufficialmente assunto una posizione favorevole all'integrazione monetaria, sebbene alcuni ministri e leader del partito fossero contrari ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] B. ha sottoscritto con il Fondo monetario internazionale un accordo di sostegno per il periodo antecedente l'integrazione nell'Unione Europea. La Russia è una delle principali fonti per le importazioni, soprattutto per i prodotti energetici: fornisce ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] politica che economica al piano Marshall e all'Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica (OECE): l'ingerenza degli sovietico. Ma, pur nella ricerca di un modello coerente d'integrazione economica, i paesi-membri del C. hanno respinto la ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio Benvenuto.- Pianista, compositore e scrittore di musica, nato a Empoli il 1° aprile 1866, morto a Berlino il 27 luglio 1924. Dal padre, Ferdinando, clarinettista di qualche merito, e [...] che il Busoni trascorse a Berlino sino allo scoppio della guerra europea (1894-1914). Verso la fine del 1913 accettò di dirigere arti, negava ogni possibilità di collaborazione e d'integrazione, nel caso specifico dell'opera composita di teatro ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] il R. è diventato l'asse portante di una delle aree europee sulle quali più si addensano le preoccupazioni per la salvaguardia dell' è destinato a diventare un importante asse dell'integrazione economica europea lungo la coordinata ovest-est.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Sigla (dall'inglese European Free Trade Association) con la quale è nota l'Associazione europea di libero scambio, organizzazione internazionale costituita dalla convenzione approvata a Stoccolma il 20 [...] degli stati membri e può essere estesa ad altri territorî europei dei quali gli stati membri hanno la responsabilità; con 'adesione alla CEE, i cui obiettivi finali sono di integrazione economica generale, e che, comunque, comporta impegni immediati ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] continuano a essere per tutto il Medioevo i due massimi centri europei di un'industria laniera, che non produce soltanto per il e 3200. Tutti e tre i paesi scandinavi integrano la produzione nazionale con importazioni relativamente cospicue di filati ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] come attraverso i voti dei parlamenti di varî stati europei. Già F. Hotman, arztore dell'Anti-Tribonian , e, più facile a ritrovarsi e consultarsi, benché non integra nella riproduzione delle relazioni e discussioni che sono spesso sunteggiate, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] opere complete. - In questo caso il ciclo produttivo di p. integra i vari elementi di fabbrica ed è finalizzato alla realizzazione di di imprese, consorziate o non, di vari paesi europei e anche asiatici; le offerte furono presentate, ma i ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...