Concorrenza. Diritto dell’Unione europea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazioneeuropea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] un paese all’altro. La creazione di un’area economica omogenea (Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea) non poteva limitarsi alla coesistenza di varie pratiche nazionali, ma le differenze tra le legislazioni nazionali erano troppo ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] sulla storia italiana e internazionale del XX secolo e sulla storia dell'integrazioneeuropea ed è stato direttore del “Rapporto annuale sull'integrazioneeuropea”. Membro della segreteria romana dei Democratici di sinistra e poi della direzione ...
Leggi Tutto
Nella Polizia di Stato, in base alla riforma del 1981, ruolo corrispondente a quello dei sottoufficiali del disciolto Corpo delle guardie di pubblica sicurezza. Le qualifiche sono viceispettore, i., i. [...] delle istituzioni scolastiche; orienta le strategie di innovazione e di valutazione del sistema scolastico, anche nella prospettiva della integrazioneeuropea; ha il compito di dare supporto al mondo della scuola nella sua poliedricità e, infine, gli ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Plouha, Côtes-du-Nord, 1906 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Rennes (1945) e Lione (1947) e nel Collège de France (1969-76). Allievo di A. Demangeon, ha ripreso da questi, sviluppandola [...] trattazione dei quadri regionali francesi (Les régions géographiques de la France, 1964; n. ed. in collab. con B. Prost, 1974). Per alcuni anni si è occupato attivamente di problemi geografici dell'integrazioneeuropea (Europe, terre promise, 1977). ...
Leggi Tutto
Giudice e uomo politico moldavo (n. Ciutuleşti 1948). Dopo la laurea in Legge ha prestato servizio per due anni nell’esercito sovietico prima di intraprendere la carriera di giudice (nel 1976). Con alle [...] T. era il candidato ideale per superare il blocco istituzionale in atto dal 2009. Sostenuto dall’Alleanza per l’IntegrazioneEuropea (coalizione di governo formata da tre partiti liberal-democratici e filoeuropei), proprio perché nuovo in politica, T ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese (n. Tonden 1929 - m. 2021). Esponente del Partito conservatore del popolo, che presiedette dal 1974 al 1977 e di nuovo dal 1981, membro del Parlamento dal 1964, S. rappresentò più [...] dal 1982 al 1993, condusse una politica economica liberista e, sul piano internazionale, sostenne il processo d'integrazioneeuropea, promuovendo (spesso in contrasto con la maggioranza parlamentare) un ruolo più attivo della Danimarca all'interno ...
Leggi Tutto
Pavel, Filip. – Uomo politico moldavo (n. Pănăşeşti 1966). Membro del Partito democratico e aderente dal 2015 alla coalizione politica Alleanza per l’integrazioneeuropea, ministro delle Tecnologie dell’informazione [...] e delle comunicazioni dal 2011 al 2016, nel gennaio dello stesso anno è stato designato premier dal presidente N. Timofti subentrando al liberale G. Brega e permanendo nella carica fino al giugno 2019, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Cina (1964), dalla condanna della guerra americana in Vietnam (1966) e dal distacco francese dal comando integrato della NATO (1966). In ambito europeo, costante dell’azione politica di De Gaulle fu la creazione di un asse franco-tedesco. Nel 1963 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...]
Una caratteristica peculiare dell’organizzazione economico-territoriale della G. è data dalla tendenza all’integrazione con altri paesi. Indipendentemente dall’appartenenza all’Unione Europea e dal ruolo che essa vi svolge, la G. ha sperimentato una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] nell’interno, con scarsi rapporti reciproci di integrazione funzionale. La divaricazione è percepibile anche a . Un aspetto singolare del rapporto tra la musica turca e quella europea è costituito dalla popolarità che ebbe in Europa verso la fine del ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...