L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] vero e proprio, l'apice della gerarchia corporativa finiva per integrarsi nei fatti e in parte entrare in concorrenza con le Arti , la neutralità veneziana nel corso delle diverse guerre europee del Settecento fece sì che la ripresa della marina ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] successivamente, nelle quali gli Europei non erano che una minoranza straniera e i cui abitanti avevano pochi legami culturali e storici con la madrepatria, le colonie americane si erano sempre considerate parte integrante della madrepatria: la loro ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] che una forma di diversificazione degli investimenti o di integrazione dei proventi degli uffici statali il cespite principale da Serenissima, frequentava l'ambiente delle principali corti europee, entrava in contatto con lo spiegarsi concreto dell ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] una catena di botteghe e di uffici contabili sparsi in tutte le città europee. Francesco Datini, ‛il mercante di Prato', all'età di 15 anni erano impegnate in un processo antieconomico di integrazione verticale: avevano cioè acquistato dei frutteti, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 4% nel 1985).
In generale, l'importante ruolo di intermediazione finanziaria fa sì che l'obiettivo europeo di completare l'integrazione dei mercati finanziari per il 1992 abbia conseguenze assai rilevanti per il settore delle assicurazioni private. A ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] in norme giuridiche vincolanti, sotto l'egida del Consiglio d'Europa venne adottata una Convenzione europea dei diritti dell'uomo; integrata da successivi protocolli, questa ha inserito al proprio interno la maggior parte dei diritti politici ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] del 10%, costituiva per molte famiglie operaie una notevole integrazione del bilancio domestico. Non a caso in quegli anni si individuale. Su tutto il settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro a oltre 800.000 lavoratori ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] garantire nelle attuali condizioni la coesistenza degli individui, integrare con altri diritti dell'uomo quelli fondamentali già riconosciuti un tribunale internazionale, ad esempio mediante la Commissione europea per i diritti dell'uomo. Anche il ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] adoperato, in quei decenni, nello sforzo d'integrare la controversia politico-religiosa del periodo vittoriano dal 1817 si trovò di fatto invischiato negli intrighi delle corti europee per i matrimoni di Ferdinando VII e dell'infante Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] Gli organi consultivi svolgono anche una funzione di integrazione in quanto anche altri soggetti che agiscono in di Stato e altri alti rappresentanti di 154 paesi (e dalla Comunità Europea) ed è entrata in vigore il21 marzo 1994. Al 5 novembre 1997 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...