Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] 6.2005, n. 28 sull’utilizzo del distacco per evitare il ricorso alla Cassa integrazione o l’art. 8 l. 19.7.1993, n. 236 per evitare una filiale, operante al di fuori dell’Unione europea, di un’impresa italiana) sebbene teoricamente soggetti alle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] al XVI secolo dentro e contro la formazione degli Stati nazione europei, per sfociare nel filone federalista (sul quale, si veda 2001, 1, 13).
Sarà l’evoluzione del processo di integrazione continentale, con il Trattato di Maastricht (1992), a ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] n. 18, e accolta anche dalla normativa dell’Unione europea (art. 21, Carta dei diritti fondamentali e direttiva 2000/ co. 5: a) nei confronti delle imprese in Cassa integrazione guadagni straordinaria - anche soggette alle procedure concorsuali, ex ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] D., Il diritto della famiglia di fronte al problema della difficile integrazione delle fonti, in Riv. dir. civ., 2016, 1463; it., 2015, IV, 123 con nota di Casaburi, G., La Corte europea dei diritti dell’Uomo e il divieto italiano (e non solo) di ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] , Milano, 2009, 5; sulla crisi dell’imposizione diretta e progressiva nell’Unione europea v. invece Del Federico, L., Tutela del contribuente ed integrazione giuridica europea, Milano, 2010, XIV).
Presupposto dell’IRPEF e nozioni di reddito e di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] 27.5.1991, n. 176) ed all’art. 6 della Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli (adottata dal Consiglio d’Europa a 1, n. 2, c.p. L’aggravante è integrata quando la condotta dell’agente risulta marcatamente efficiente ed insidiosa, ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] , quale meccanismo normativo finalizzato all'integrazione del sistema ‘comunitario’, secondo quanto 94-95 CE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell'Unione europea e della Comunità europea,Milano, 2004, 651 ss.; Condinanzi, M., Artt. 94-95 CE, in ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] delle strategie di garanzia dei diritti al fine di integrare nel corpo sociale e politico dell’ordinamento in formazione fondamentali. L’esperienza italiana tra storia costituzionale e prospettive europee, Napoli, 2007, 313 ss.). Sempre in tema di ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] le tradizionali forme di sostegno al reddito (Naspi e Cassa integrazione), sia quelle più recenti (v. reddito di inclusione) nell 2016, Roma, 2016, 368 e ss.
2 Per una panoramica europea sul tema v. Eurofound (2012). NEETs – Young people not in ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] art. 29 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
Questo concorso, prosegue la norma, si deve attuare mese precedente, da computare senza considerare l'eventuale integrazione a carico dei fondi di solidarietà.
Livelli essenziali ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...