Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] in crisi con risorse pubbliche – ha impresso, infine, un’accelerazione ai processi di integrazione sovranazionale in seno all’Unione europea, scaturiti nella creazione della cd. Unione bancaria, che ingloba meccanismi di gestione accentrata delle ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] tra favor filiationis e favor veritatis che anche la Corte europea dei diritti dell’uomo suggerisce (si vedano le sentenze della legittimazione e rispettivamente della nascita). Di qui l’ipotizzata integrazione del co. 2 dell’art. 33 con la regola- ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] si pone in termini di superiorità, ma di coordinamento o integrazione tra i vari atti (v. Malatesta, A., Origini, obiettivi 1311), che sembrerebbe trovare riscontro nella recente giurisprudenza europea, per la quale «una clausola che si riferisce ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] l. n. 186/1982), si è reso necessario integrare nell’Adunanza anche i magistrati di quest’ultima sezione, proprio secondo la relazione di gerarchia che vede al primo posto la norma europea. Infine, si richiama l’Adunanza plenaria del Cons. St. 23 ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] giudice di pace – nei confronti della Corte di giustizia e della Commissione europea) di dimostrare in concreto gli elementi di eccezionalità (integrati dalla dimostrazione della piena diligenza e correttezza e della sussistenza delle prospettive di ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] parte degli Stati Uniti, in modo sistematico e preoccupante. L’Unione europea, modello giuridico di organizzazione funzionale al libero scambio e all’integrazione dei mercati particolarmente progredito, può giocare un ruolo decisivo per evitare che ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] la vocazione di tali nuovi organismi a sviluppare una maggiore integrazione dello scalo con le catene ed i sistemi logistici, superando 237 ss.
6 In tal senso si veda Corte dei Conti europea, Il trasporto marittimo dell’UE è in cattive acque: molti ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 21.2.1984, Öztürk c. Germania).
Segnatamente, la Corte europea riconosce le garanzie dell’art. 6 (e dell’art. 7 l. n. 241/1990 potrebbe svolgere un’importante opera di integrazione.
Non va dimenticato, del resto, che il procedimento sanzionatorio è ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] giudiziaria a supporto dei sistemi penali nazionali dei Paesi dell’Unione europea (Gialuz, M., Il casellario giudiziario europeo: una frontiera dell’integrazione in materia penale, in Cooperazione informativa e giustizia penale nell’Unione ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] complesso – emergono le criticità relative alla integrazione tra l’hub portuale e le catene logistiche ., par. 1.
9 In tal senso il Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla proposta di regolamento, dell’11.7.2013, in GUUE C 327 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...