Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] soluzione oggi accolta in altri Stati, anche dell’Unione europea.
Va infine segnalato che si ritengono soggette al fallimento quale è possibile procedere ad una loro rettifica ed integrazione, essendo scopo della norma quello di accertare le ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] internazionale di Giustizia (v. l’art. 21 della Convenzione europea per la soluzione pacifica delle controversie del 1957) o del Nell’inerzia delle parti, o se vi sia necessità di integrare quanto da loro deliberato, sarà il Tribunale a disporre, di ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] sufficienti, può invitarlo ad effettuare un’integrazione, se il diritto processuale applicabile lo consente 2015, 223 ss.
3 Cfr. Biavati, P., Il sequestro conservativo europeo su conti bancari: alla ricerca di un difficile equilibrio, in Riv. trim ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] dapprima la Corte costituzionale portoghese e poi la Corte europea dei diritti dell’uomo con le decisioni n. 62235 se ne è radicalmente cambiata ragion d’essere e portata, grazie all’integrazione in due tempi dello stesso co. 9, per effetto dell’art. ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] subisce un affievolimento nel caso di un alto grado di integrazione giuridica tra gli Stati (es. art. 16, par Soering c. Regno Unito (sentenza del 7.7.1989), la Corte europea dei diritti umani affermò che il Regno Unito avrebbe violato l’art. ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] materie, quella doganale, in cui più che in altre si è manifestata fin dagli albori della Comunità europea un’idea di unità ed integrazione continentale. Il nuovo codice rappresenta uno strumento in linea, dal punto di vista giuridico, con la nuova ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] in materia di concorrenza, sollevando censure da parte della Comunità europea.
1.2 La Riforma del 1999 e i successivi interventi
I meno di duecento dipendenti (compresi quelli in cassa integrazione); b) abbiano debiti per un ammontare complessivo non ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] una compiuta e coordinata programmazione in grado di integrare, in una visione unitaria, portualità e logistica , Milano, 2012, 85-86.
8 Saccà,G., I corridoi europei in Italia a servizio del trasporto merci containerizzato, disponibile all’indirizzo: ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] utilizzabilità processuale degli atti di indagine e delle prove assunte all’estero a seguito di un ordine europeo di indagine è integrato attraverso l’inserimento nel fascicolo per il dibattimento dei seguenti atti acquisiti o compiuti all’estero in ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] , Milano, 2016, 72 ss.
14 Sciarra, S., Pluralismo sindacale multilivello nella crisi. Gli orizzonti della Carta sociale europea, in Studi integr. eur., 2014, 239; su tali procedure, per tutti, Panzera, C., Diritti ineffettivi? Gli strumenti di tutela ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...